Il vino

Il vitigno Canaiolo Nero, storia e caratteristiche

Il Canaiolo Nero è un vitigno autoctono molto diffuso e importante sia nella zona del Chianti, sia in altre provincie della regione Toscana. Nel XVIII secolo questo vitigno era più coltivato del Sangiovese. La sua importanza è dovuta al fatto che, insieme al Sangiovese e alla Malvasia, faceva parte della ricetta originale del Chianti Classico, descritta per la prima volta dal Barone Bettino Ricasoli nel 1872. La ricetta prevedeva in proporzione 7 parti di Sangiovese, due di Canaiolo e una di Malvasia.

La sua storia è molto antica, tanto che fu descritto per la prima volta nella prima metà del 1300 da Pier de Crescenzi all’interno del “Trattato dell’Agricoltura”, testo in cui venne chiamato “Canajuola”e definito “una bellissima uva e da serbare”.

Il suo nome, secondo alcune teorie, potrebbe derivare dal latino dies caniculares, ovvero il periodo che va dal 24 luglio al 24 agosto, il quale è il più caldo dell’anno e durante il quale le uve del Canaiolo cambiano colore.

Oltre ad essere fortemente diffuso in Toscana, soprattutto nel Chianti, il Canaiolo si trova in numero minore anche in alcune regioni confinanti, come Umbria, Lazio, Marche e Liguria.

Immagine | Pixabay @zodebala

Le sue caratteristiche

Vinificato in purezza il Canaiolo regala un vino di colore generalmente rosso rubino intenso. Al naso risulta essere elegante con sfumature floreali. Al palato si sente la sua mineralità e risulta essere morbido, vellutato e di gran corpo.

Ha un’ottima predisposizione ad essere vinificato in uvaggi, soprattutto con il Sangiovese, motivo per il quale non è raro trovarlo nei disciplinari DOC e DOCG di alcuni importantissimi vini toscani, come ad esempio il Chianti, il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano, il Torgiano Rosso Riserva e nelle DOC del Rosso di Montepulciano e San Gimignano.

Gli abbinamenti migliori

Immagine | Unsplash @AlbertoGagliardi

Quando si parla di vini autoctoni gli abbinamenti migliori sono spesso con i piatti della regione originaria e la stessa cosa vale per il Canaiolo Nero.

Proprio a questo proposito, i vini del Canaiolo Nero si sposano alla perfezione soprattutto con la cucina povera, generalmente contadina e con una forte presenza di carne, tipica della Toscana.

Questi vini possono addirittura accompagnare un pasto intero in Toscana, soprattutto primi con sughi carichi a base di carne, come ad esempio pappardelle al ragù di cinghiale, pici all’anatra, paste ripiene e risotto ai funghi porcini, secondi a base di carne rossa o bianca cotte alla brace o al forno con contorni di funghi e tartufi, selvaggina e tutti i tipi di formaggi.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

2 ore ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

3 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

4 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

6 ore ago