Il+vitigno+Brachetto+d%26%238217%3BAcqui%2C+storia+e+caratteristiche
vinamundiit
/il-vitigno-brachetto-dacqui-storia-e-caratteristiche/amp/
Il vino

Il vitigno Brachetto d’Acqui, storia e caratteristiche

Il Brachetto d’Acqui è uno dei vini aromatici del Piemonte, che può contare su una superficie totale seconda solo al Moscato Bianco. I dati confermano lo stretto e antico legame che si è creato tra questo vitigno e l’Acquese, angolo sudorientale dell’Alto Monferrato in prossimità dell’Appenino e a due passi dal confine con la Liguria.

Foto da Unsplash @Kym Ellis

La storia

Nl 1969 il Brachetto ottenne la Doc per le tipologie Frizzante e Spumante. Se la provenienza di quest’uva è incerta, la sua presenza è invece attestata in Piemonte dall’inizio del XVII secolo. Allora, insieme al Moscato, era uno dei vini serviti alla corte dei Savoia.

Nell’Ottocento la sua diffusione è ancora testimoniata da Lorenzo Francesco Gatta, e nel 1817 il naturalista Gallesio lo inserisce tra i vini celebri, catalogandolo tra i rossi da dessert alcolici e poco colorati. Nel 1862 Leopoldo Incisa della Rocchetta inserisce questo vino nel suo catalogo delle varietà nota, ribadendo la sua ampia e antica diffusione nel Monferrato. Giuseppe Di Rovasenda nel suo Saggio di Ampelografia Universale del 1877 cita due tipi di Brachetta: uno a sapore semplice diffuso a Nizza, in Francia, e uno a sapore aromatico.

Col miglioramento delle tecniche produttive, nella seconda metà del 1800, il consumo di Brachetto Spumante si diffonde in Sud America e le esportazioni vanno molto bene. In quel periodo il Brachetto è presente in oltre 60 comuni del Piemonte, ma nella prima metà del Novecento l’epidemia di filossera provoca la distruzione dei raccolti, ma il Brachetto è rimasto ancorato alle sue terre di elezione tra Acqui e Nizza Monferrato.

Foto da Unplash @Ashley Byrd

Le caratteristiche

Il Brachetto produce vini poco strutturati e poco tannici, che danno sensazioni pseudo caloriche appena accennate. Il vitigno è molto aromatico e il vino è di colore rosso rubino, fresco e vivace, molto apprezzato per la sua aromaticità e i sentori di rosa e fragole.

I termini più usati per descrivere il suo profumo intenso sono lamponi rossi e neri, fragoline di bosco e petali di rosa. Il Brachetto va consumato giovane e tipicamente servito freddo, idealmente con frutta fresca. Molto nota anche la sua attitudine alla spumantizzazione con metodo Charmat.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Vino e salute: il dibattito continua negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti si accende il dibattito tra consumo zero e moderazione del vino: rischi,…

23 ore ago

I Vignaioli Indipendenti della FIVI: un modello di qualità e sostenibilità

Scopri i vignaioli indipendenti della FIVI: qualità, sostenibilità e tradizione al servizio del territorio Piccoli…

24 ore ago

Cantine di design, quali sono le più belle da visitare in Italia?

Scopri le cantine di design più belle in Italia: architettura moderna, tradizione vinicola e degustazioni…

2 giorni ago

Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo? Tutto ciò che c’è da sapere

Scopri perché il tappo degli spumanti ha la forma di un fungo: funzionalità, elasticità del…

2 giorni ago

Berebene 2025: la guida Gambero Rosso celebra la qualità dei vini italiani

Scopri i migliori vini italiani nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso: oltre 937 etichette…

3 giorni ago

Riduzione delle accise sulla birra: sì della Commissione Agricoltura

Riduzione accise sulla birra: la Commissione Agricoltura approva il taglio a 2,97 euro per ettolitro…

5 giorni ago