Il vino

Il vitigno Albarola, storia e caratteristiche

L’Albarola è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto in Liguria. La sua origine è contesa tra questa regione, in particolare le Cinque Terre e la Toscana, soprattutto nella zona della Colli di Luni DOC.

Il vitigno è molto simile alla Bianchetta Genovese e la loro similitudine è nota specialmente sul colore, sia delle uve che dei vini, entrambi molto scarichi e pallidi.

L’origine di questo vitigno è avvolta nel mistero e tutt’altro che chiara. Il Conte Gallesio, uno dei massimi promotori di questo vitigno, sostiene la sua origine ligure, probabilmente in un’area al confine con la vicina Toscana. In passato l’Albarola veniva chiamata Calcatella per via degli acini piccoli e serrati che caratterizzavano i grappoli.

Si pensa che sia stato proprio il Conte Giorgio Gallesio, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo ad utilizzare, per primo, il termine Albarola.  L’espressione con cui il Gallesio nominava questa varietà era la seguente: “Vitis Vinifera Genuensis, Vulgo Albarola”.

Caratteristiche organolettiche

Il vitigno Albarola è piuttosto precoce, tanto che a fine agosto è presente sul mercato come uva da tavola. La sua produzione è abbondante e vigorosacostante e regolare, quasi pari a quella del Vermentino, uno dei vitigni più fruttiferi.

É resistente alle correnti provenienti dal mare e al vento marino, mentre è molto sensibile al marciume e alle malattie della vite ad esso collegate.

Ecco quali sono i vini più costosi e perché! Ecco i prezzi da capogiro. – Vinamundi.it

Per questo, è coltivato in luoghi caratterizzati da ottima esposizione e ben soleggiati, proprio per evitare la formazione di umidità e, di conseguenza, il pericolo di marciume.

Predilige un clima piuttosto fresco, comunque non troppo caldo, neppure nella stagione estiva. Sui tipici terrazzamenti collinari delle Cinque Terre trova l’habitat ideale!

Le uve del vitigno Albarola sono raramente vinificate in purezza, mentre è molto più diffuso il loro utilizzo in assemblaggio con uve di altri vitigni autoctoni liguri: Bosco e Vermentino su tutti, famoso anche il vino passito Schiacchetrà delle Cinque Terre.

Quando vinificato con altre uve, il vitigno Albarola contribuisce ad accrescere la struttura del vino, così come la sua corposità e la sua gradazione alcolica.

I suoi vini sono chiari e pallidi con sfumature verdoline, profumi poco intensi e semplici, con note leggermente erbacee. Il palato è altrettanto semplice e dotato di una struttura medio leggera e poco acida.

Si tratta di un vino semplice da consumare giovane, mentre in assemblaggio apporta struttura e gradazione alcolica.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

4 minuti ago

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…

5 minuti ago

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

34 minuti ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

1 ora ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

15 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

16 ore ago