Pinot Bianco, la storia e le caratteristiche Il vino Pinot Bianco, la storia e le caratteristiche Blu Di Marco 12 Maggio 2023 Il Pinot bianco è una variante del Pinot nero ed è stato a lungo confuso con lo...Read More
Gabbiette per spumanti, storia e curiosità Approfondimento Il vino Gabbiette per spumanti, storia e curiosità Giulia De Sanctis 12 Maggio 2023 Chi non ha mai avuto in casa una bottiglia di spumante la cui cima era sormontata da...Read More
Vino blu: cos’è e come viene realizzato il Gik Il vino Vino blu: cos’è e come viene realizzato il Gik Giuliana Presti 11 Maggio 2023 Gik è l’insolito vino blu che nasce da un’azienda spagnola, che lo ha prodotto mischiando uve bianche,...Read More
Il vitigno Pinot Grigio, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Pinot Grigio, storia e caratteristiche Federico Liberi 11 Maggio 2023 Tra i vini bianchi il Pinot Grigio è sicuramente uno dei più importanti ad essere coltivati nel...Read More
Vini varietali, che cosa sono e le loro caratteristiche Il vino Vini varietali, che cosa sono e le loro caratteristiche Giulia De Sanctis 10 Maggio 2023 La categoria dei vini varietali è piuttosto recente. La dicitura vino varietale si inserisce nell’ambito del processo di organizzazione...Read More
Vino, cosa sono i Tre Bicchieri del Gambero Rosso? Il vino Vino, cosa sono i Tre Bicchieri del Gambero Rosso? Marco Garghentino 10 Maggio 2023 Se siete amanti del vino o del mondo enologico, avrete sicuramente sentito parlare dei Tre Bicchieri del...Read More
Il vitigno Fiano, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Fiano, storia e caratteristiche Federico Liberi 9 Maggio 2023 Il vitigno Fiano è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto in Campania, ma negli anni si...Read More
Vermentino di Sardegna, quali sono le migliori etichette? Il vino Vermentino di Sardegna, quali sono le migliori etichette? Alessandro Bolzani 9 Maggio 2023 Tra i vini DOC della Sardegna, il Vermentino è uno dei più famosi e apprezzati. È prodotto...Read More
Cirò DOC, le migliori etichette Il vino Cirò DOC, le migliori etichette Blu Di Marco 9 Maggio 2023 I vini con denominazione Cirò DOC possono essere prodotti solo nella zona di Cirò, Cirò Marina e...Read More
Il vitigno spagnolo Verdejo, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno spagnolo Verdejo, storia e caratteristiche Blu Di Marco 9 Maggio 2023 Il Verdejo è un vitigno a bacca bianca autoctono della Spagna, in particolare della zona di Rueda,...Read More
Il vitigno Gaglioppo, la storia e le caratteristiche Il vino Il vitigno Gaglioppo, la storia e le caratteristiche Blu Di Marco 8 Maggio 2023 Il Gaglioppo è un vitigno autoctono calabrese a bacca nera, di probabile origine greca e diffusosi prevalentemente nelle...Read More
I vini dedicati a re Carlo III, dagli spumanti made in UK agli Champagne Il vino I vini dedicati a re Carlo III, dagli spumanti made in UK agli Champagne Alessandro Bolzani 8 Maggio 2023 L’incoronazione di un re è un momento storico, che molte persone amano celebrare alzando i calici e...Read More
Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche Federico Liberi 8 Maggio 2023 Il vitigno Croatina ha una storia non certa, che è stata descritta a partire solamente dalla seconda...Read More
Il vitigno Corinto Nero, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Corinto Nero, storia e caratteristiche Federico Liberi 5 Maggio 2023 Il Corinto Nero è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia, ma originario, come suggerisce il...Read More
Vini da tavola: quali sono e come riconoscerli? Il vino Vini da tavola: quali sono e come riconoscerli? Giuliana Presti 4 Maggio 2023 In Italia esistono varie tipologie di vino che possono far parte della categoria DOCG, DOC, IGT o...Read More
Quanto dura il vino aperto? Il vino Quanto dura il vino aperto? Blu Di Marco 4 Maggio 2023 Può capitare a tutti che, magari dopo una cena con degli ospiti, avanzi anche un po’ di...Read More
Il vitigno Canaiolo Nero, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Canaiolo Nero, storia e caratteristiche Federico Liberi 4 Maggio 2023 Il Canaiolo Nero è un vitigno autoctono molto diffuso e importante sia nella zona del Chianti, sia...Read More
Spumante, mettere un cucchiaino nella bottiglia aperta serve davvero? Il vino Spumante, mettere un cucchiaino nella bottiglia aperta serve davvero? Marco Garghentino 4 Maggio 2023 È uno dei rimedi casalinghi che più o meno chiunque ha sperimentato almeno una volta nella vita....Read More
Vino record in Italia: una bottiglia battuta all’asta a 56mila euro Il vino Notizie Vino record in Italia: una bottiglia battuta all’asta a 56mila euro Giuliana Presti 3 Maggio 2023 È record per una nota cantina italiana che ha totalizzato all’asta la cifra di 376 mila euro....Read More
Il vitigno Rondinella, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Rondinella, storia e caratteristiche Federico Liberi 3 Maggio 2023 Il vitigno Rondinella è un autoctono della provincia di Verona dalle origini ancora oggi sconosciute, ma molto...Read More