Conservare il vino in casa: le regole d’oro per non sbagliare e non sprecare soldi Il vino Conservare il vino in casa: le regole d’oro per non sbagliare e non sprecare soldi Dario Quattro 24 Maggio 2023 Come conservare il vino in casa, occhio alle regole da seguire per non commettere errori ed evitare...Read More
L’errore che commettiamo tutti quando versiamo il vino rosso Il vino L’errore che commettiamo tutti quando versiamo il vino rosso Selena Marvaldi 24 Maggio 2023 Stappare il vino rosso correttamente ed evitare errori comuni: ecco come fare in una semplice e rapida...Read More
Il vitigno Corvina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Corvina, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 23 Maggio 2023 La Corvina è un vitigno a bacca nera caratteristico della provincia di Verona, in particolar modo della Valpolicella e della sponda orientale...Read More
Il vitigno Grillo, storia e caratteristiche del vino siciliano Il vino Il vitigno Grillo, storia e caratteristiche del vino siciliano Giuliana Presti 23 Maggio 2023 Il Grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmente nella Sicilia occidentale, nella zona di Trapani,...Read More
Trebbiano d’Abruzzo, storia e caratteristiche Il vino Trebbiano d’Abruzzo, storia e caratteristiche Federico Liberi 19 Maggio 2023 Un fantastico vino tipico dell’Abruzzo, che nel 2022 ha festeggiato i 50 anni dalla nascita della sua...Read More
Vitigno Vespaiola, storia e caratteristiche Il vino Vitigno Vespaiola, storia e caratteristiche Blu Di Marco 19 Maggio 2023 Il Vespaiola è un vitigno a bacca bianca, autoctono della zona del vicentino, in particolare del paese...Read More
Il vitigno Zibibbo, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Zibibbo, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 19 Maggio 2023 Lo Zibibbo è un vitigno aromatico a bacca bianca che appartiene alla famiglia dei Moscati. Noto anche come Moscato d’Alessandria, proviene dall’Egitto...Read More
Una DOCG unica per salvare lo Zibibbo di Pantelleria Il vino Notizie Una DOCG unica per salvare lo Zibibbo di Pantelleria Giulia De Sanctis 19 Maggio 2023 Alcune recenti modifiche ai disciplinari della DOC Pantelleria e della DOC Sicilia hanno messo in crisi la produzione di Zibibbo...Read More
Il vitigno Grechetto, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Grechetto, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 18 Maggio 2023 Il vitigno Grechetto si pensa sia probabilmente originario della Grecia, come tutti i vitigni che contengono greco nella radice...Read More
Il vitigno Viognier, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Viognier, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 18 Maggio 2023 Il vitigno Viognier è originario della Valle del Rodano, in Francia, dove è stato introdotto dall’imperatore Marco Aurelio Probo, che era...Read More
La Sicilia “wine destination d’eccellenza”: l’isola punta sull’enoturismo Il vino La Sicilia “wine destination d’eccellenza”: l’isola punta sull’enoturismo Giuliana Presti 17 Maggio 2023 La Sicilia punta sull’enoturismo, confermando la sua straordinaria ricchezza di patrimoni e risorse. “Sicilia en Primeur” è...Read More
Syrah, quali sono le migliori etichette italiane Il vino Syrah, quali sono le migliori etichette italiane Alessandro Bolzani 17 Maggio 2023 Lo Syrah è un vitigno internazionale molto conosciuto e apprezzato, dal quale si ricavano dei vini rossi...Read More
Il vitigno Albana, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Albana, storia e caratteristiche Marco Garghentino 17 Maggio 2023 Prodotto tipicamente in Emilia-Romagna, l’Albana è un vino dalla storia antica e dalle caratteristiche ben definite. Proviamo...Read More
Quanto vino bisogna versare nel bicchiere? Approfondimento Il vino Quanto vino bisogna versare nel bicchiere? Giulia De Sanctis 16 Maggio 2023 I winelovers si possono classificare sulla base della quantità di vino versata in un bicchiere: da una parte ci...Read More
Il vitigno Sauvignon, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Sauvignon, storia e caratteristiche Blu Di Marco 16 Maggio 2023 Il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca diffuso un po’ in tutto il mondo, caratterizzato da...Read More
Vitigno Lagrein, storia e caratteristiche Il vino Vitigno Lagrein, storia e caratteristiche Federico Liberi 15 Maggio 2023 Il Lagrein è il vitigno a bacca rossa più importante, caratteristico e pregiato dell’Alto Adige, motivo per...Read More
Vino italiano, cresce il consumo in Russia: +16% a valore nel 2022 Il vino Notizie Vino italiano, cresce il consumo in Russia: +16% a valore nel 2022 Marco Garghentino 15 Maggio 2023 Il 2022 può essere considerato un anno positivo per quanto riguarda l’esportazione del vino italiano in Russia....Read More
Il vitigno Syrah, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Syrah, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 15 Maggio 2023 Lo Syrah è uno dei vitigni internazionali, poiché esportati dalla Francia e coltivati in tutto il mondo: originariamente di Schiraz,...Read More
Il vitigno Carricante, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Carricante, storia e caratteristiche Federico Liberi 15 Maggio 2023 Il Carricante è un importantissimo vitigno a bacca bianca, il più diffuso della provincia di Catania. È...Read More
Vino: quando si può dire etereo? Il vino Vino: quando si può dire etereo? Giuliana Presti 12 Maggio 2023 Quando parliamo di vino etereo stiamo parlando di uno dei modi di giudicare una delle caratteristiche che...Read More