Non c’è alcun dubbio: non esisterebbe il Carnevale se non ci fossero le chiacchiere.
Infatti, senza la loro dolcezza, il Carnevale avrebbe tutto un altro sapore. Eppure, proprio per il loro sapore così così caratteristico e tanto amato, la scelta del vino giusto a cui abbinarle è sempre molto complicata: meglio optare per un vino frizzante o secco? Meglio favorire delle note dolci e fruttate o creare un contrasto di sapori tra dolce e amaro?
In questo articolo vi daremo delle valide alternative di vini con cui mandare giù una chiacchiera dopo l’altra. Pronti? Preparate i calici.
Per completezza d’informazione, meglio ricordare cosa sono nel concreto le amatissime chiacchiere, ovvero delle sfoglie fritte, dolci e dai bordi seghettati da gustare ricoperte da una nevicata di zucchero a velo.
Questa ovviamente è la variante classica ma poi, come scopriremo più avanti nell’articolo, esistono molte tipologie di chiacchiere tutte buonissime e tipiche del Carnevale.
Il loro nome particolare deriva dal fatto che si mangiano una dopo l’altra proprio mentre si chiacchiera, rendendo più dolce qualsiasi conversazione. La loro storia risale addirittura all’Antica Roma, quando veniva preparata una loro versione fritta e sfiziosa prima del periodo di Quaresima, ovvero i giorni in cui si digiuna o si diminuisce parecchio l’apporto di cibo. Potete immagianre quanto fosse apprezzato questo ultimo boccone di dolcezza…
Se mai doveste fare un giro d’Italia sotto Carnevale, sappiate che nelle diverse regioni italiane queste sfoglie prendono nomi differenti. Ad esempio, in Liguria si chiamano “bugie”, a Roma “frappe”, mentre in Toscana i nomi più quotati sono “strufoli” o “fazzoletti”. E a Venezia? Patria del Carnevale? Qui si chiamano “fritole”.
Ma ora basta divagare, torniamo al vivo del discorso, o meglio: al vino del discorso.
Considerato il sapore particolare e dolce delle chiacchiere, occorre scegliere accuratamente il vino affinché possa esaltarne il sapore senza creare un mix nauseabondo sul palato.
Cominciamo subito ad elencare i nostri suggerimenti:
Ma, ovviamente, non esiste un solo tipo di chiacchiera, infatti esistono delle varianti molto gustose che vale la pena assaggiare, da accompagnare con il vino giusto.
Le chiacchiere classiche sono intramontabili, lo sappiamo. Ma esistono diverse tipologie di chiacchiere a cui va abbinato il vino perfetto e siamo qui per darvi la soluzione ideale per tre delle alternative più amate dagli italiani:
Carnevale si avvicina e adesso avete degli abbinamenti vincenti di cui fare tesoro per festeggiare al meglio questa giornata, magari mentre fate due chiacchiere in famiglia o tra amici.
Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…
Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…
Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…
Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…
Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…
Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…