Notizie

Le preferenze degli italiani fuori casa: vini fermi durante i pasti e bollicine per gli aperitivi

Per gli italiani il vino fuori casa viene assaporato soprattutto nei ristoranti di buon livello, quelli in cui solitamente per un pasto si spendono 30 euro a testa e andando a crescere.

In tavola si bevono vini fermi soprattutto a pranzo e cena, mentre le bollicine primeggiano soprattutto negli aperitivi serali.

Vino che, in un business del fuori casa che nel complesso, nel 2022, ha mosso 93 miliardi di euro e potrebbe toccare i 99 nel 2023 – grazie al ritorno in toto del turismo internazionale -. Questo è il quadro dipinto da Trade Lab by Federvini.

L’italiano fuori casa che cosa beve? Il quadro di Federvini

Nel 2022 il giro d’affari dell’on trade nel 2022 è cresciuto del 33% e sul fronte delle bevande alcoliche la categoria con le migliori performance in percentuale è quella degli spiriti lisci (+88%), seguiti da cocktail alcolici (+32%), amari dopo pasto (+24%), vino (+24%) e bollicine (21%).

Foto | Unsplash @AleishaKalina

Tra pranzi, cene, aperitivi in locali sia diurni che notturni, sono state 1,47 miliardi le consumazioni di vini e spiriti in Italia nel 2022, in aumento del 28% sul 2021. 800 milioni sono relative a vini (+40%) e spumanti (15%).

La performance più significativa per il vino si registra nell’aperitivo serale, ma i maggior contributi alla crescita arrivano da pranzo e cena in ristoranti di fascia medio-alta.

Nel fuori casa il vino si consuma nel 40% dei casi a pranzo, così come a cena, e quindi ai pasti, mentre le bollicine vedono il momento clou nell’aperitivo serale con il 30%, seguito da cena 23% e pranzo 16%.

Per il vino ancora i consumi si concentrano al 63% nei ristoranti in cui si spende mediamente 30 euro a testa, canale che calamita anche il 32% dei consumatori di bollicine che, però, vedono un’incidenza importante anche dei bar – tra diurni e serali pesano per il 53% del canale -.

E quello che conforta di più è che tra ripresa del turismo internazionale e voglia di ritrovare serenità e convivialità da parte degli italiani, le stime di Trade Lab parlano di una ulteriore crescita del mercato complessivo del fuori casa nel 2023, che dovrebbe sfiorare il valore dei 100 miliardi di euro.

“Il fuori casa è un mercato che sta crescendo a tassi interessanti, anche nel primo trimestre 2023 perché gli italiani non sembrano più disposti a rinunciare a quella felicità e a quel momento di svago che si vive nel fuori casa” afferma a WineNews Bruna Boroni di Trade Lab.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago