Il vino italiano nel 2024 cresce tra comunicazione digitale, eventi in presenza e sostenibilità. Scopri trend come LinkedIn, food pairing, vino dealcolato ed esperienze innovative in cantina
Il comparto vinicolo italiano continua a evolversi, intrecciando tradizione e innovazione. Secondo un’analisi di Omnicom PR Group, il 2024 ha visto crescere la presenza online delle cantine, il ritorno agli eventi fisici e un rafforzamento dell’impegno verso la sostenibilità, confermando il ruolo del settore come protagonista del panorama economico e culturale italiano.
La comunicazione digitale è sempre più centrale per le cantine italiane, con un incremento significativo della presenza online. Nel 2024, LinkedIn ha registrato un aumento del +13% di follower, con 21 cantine su 25 attive sulla piattaforma per raccontare progetti, professionisti e iniziative. Instagram segue con un +6%, pur rallentando rispetto agli anni precedenti.
Al contrario, Facebook mostra un lieve calo di popolarità (-0,9%), mentre YouTube e X rimangono canali poco utilizzati. TikTok avanza lentamente, con 6 cantine attive, una in più rispetto al 2023, ma resta un’opzione di nicchia.
Nonostante l’importanza crescente degli acquisti online, il numero di e-commerce proprietari è diminuito, passando da 13 a 12 cantine su 25. Molte piattaforme si limitano alla presentazione dei prodotti e alla gestione dell’acquisto, senza sfruttare appieno le potenzialità del digitale per migliorare l’esperienza del cliente. Tuttavia, le aziende stanno lavorando per costruire relazioni più dirette e personalizzate con i consumatori lungo l’intero percorso di acquisto.
Il 2024 segna un forte ritorno agli eventi fisici, con il 60% delle cantine impegnate nell’organizzazione di attività sul territorio. Le degustazioni e i workshop restano un pilastro, ma si stanno affermando iniziative innovative come yoga in vigna, picnic tematici e visite a cavallo nei vigneti.
Le cantine più attrezzate arricchiscono l’offerta con ristoranti, possibilità di pernottamento e persino musei aziendali, creando esperienze che combinano enogastronomia, cultura e turismo.
L’impegno verso i temi ESG (ambiente, sociale e governance) è in costante crescita. Sul fronte ambientale, ben 23 cantine su 25 sono attive con progetti che includono l’uso di energie rinnovabili, la tutela della biodiversità e una gestione più sostenibile delle risorse.
Anche la dimensione sociale è in espansione, con 22 cantine impegnate in iniziative legate al territorio, programmi educativi e attività di inclusione. In termini di governance, 19 aziende adottano modelli organizzativi più etici, anche se c’è ancora spazio per migliorare su temi come inclusività e bilanciamento dei poteri decisionali.
Il food pairing continua a dominare la comunicazione digitale, con 19 cantine su 25 che propongono contenuti dedicati agli abbinamenti tra vino e cibo. Tuttavia, la qualità e l’originalità delle informazioni disponibili risultano in leggero calo rispetto agli anni precedenti.
Un trend emergente è il vino dealcolato, che inizia a guadagnare attenzione, rispondendo alle esigenze di nuovi segmenti di consumatori più orientati verso il benessere e il consumo moderato.
Le cantine italiane continuano a puntare sui mercati internazionali, con siti tradotti in inglese (24 su 25), tedesco (10 su 25) e cinese (4 su 25), a conferma della centralità di questi Paesi per l’export. Tuttavia, il servizio di interazione diretta attraverso chat registra un calo: solo 7 cantine su 25 rispondono entro 24 ore, evidenziando la necessità di migliorare l’approccio al cliente online.
Tra le cantine più performanti del 2024 spiccano:
Riconoscimenti speciali vanno a:
Secondo Massimo Moriconi, General Manager di Omnicom PR Group Italia, il comparto vinicolo italiano combina con successo tradizione ed evoluzione. Il ritorno agli eventi fisici, l’attenzione alla sostenibilità e il consolidamento della comunicazione digitale rappresentano le basi per un futuro sempre più connesso, sostenibile e innovativo.
La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…
Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…
L'attuale situazione dei dazi doganali sul vino italiano negli Stati Uniti è un tema di…
Il mondo del vino si prepara a vivere un momento di grande prestigio con la…
Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione digitale che trasforma l'approccio alla degustazione, rendendolo…
Le ultime settimane hanno portato importanti novità per il settore vinicolo italiano, suscitando discussioni tra…