Il vino

Il vino italiano più bevuto al mondo è il Tavernello: sfatiamo tutte le dicerie su questo prodotto

Vino spesso relegato solo alla cucina dove viene usato per preparare le ricette, in realtà il Tavernello è un vino tecnicamente perfetto: ecco perché

In Italia, quella del vino è una vera e propria cultura. Non c’è cena in cui non c’è in tavola una buona bottiglia di vino, rosso se si mangerà carne o bianco se si gusterà del buon pesce. Ognuno ha il proprio preferito e, se è vero com’è vero che c’è chi non lo apprezza o non lo beve per questioni salutistiche, la maggior parte degli italiani lo adora e ne ha sempre qualche bottiglia di scorta in casa, per le occasioni speciali. Raramente, però, ciò che si stappa quando si vuole festeggiare è una bottiglia di Tavernello.

Spesso considerato di scarsa qualità, in realtà il Tavernello è un vino che a livello tecnico si può definire perfetto. Lo sappiamo, probabilmente state storcendo il naso pensando a quelle bottiglie pregiate, prodotte da cantine piccole e a conduzione famigliare, che amate condividere con chi più amate e sorseggiare con calma. Oggi, però, smontiamo tutte le dicerie in merito a questo vino: seguiteci, cambierete idea.

Tavernello, un vino perfetto: ecco perché è così

Nato nel 1983 e ormai simbolo del made in Italy enoico, il Tavernello è il vino più bevuto a livello nazionale ed internazionale. Prodotto da Caviro, proprio quest’anno festeggia 40 anni e, con lui, si festeggia anche la più grande cooperativa vinicola d’Italia, che vanta 12mila viticoltori e 36mila ettari di vigneti, per circa 26 cantine socie coordinate con un fatturato di oltre 417 milioni di euro.

Tavernello, sfatiamo i miti sul vino più bevuto al mondo  instagram @tavernelloitalia (vinamundi.it)

A livello tecnico-qualitativo, il Tavernello lo si può definire uno dei vini migliori in Italia. A dirlo non siamo di certo noi, ma molti esperti del settore che, considerando la qualità tecnica come la capacità di soddisfare le esigenze implicite ed esplicite di quel determinato bene, concordano nel definire questo vino uno dei migliori in merito a questo criterio di valutazione.

Sempre uguale a sé stesso, consente ai consumatori di sapere perfettamente quale sarà il suo gusto ancora prima di sorseggiarlo e garantisce quindi il rispetto delle piene aspettative di chi è solito comprarlo e usarlo. Non a caso, Tavernello è fortissimo anche all’estero: sul fronte export, sono 80 i paesi coinvolti nel mondo, con un fatturato di circa 123 milioni di euro.

Giulia Belotti

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago