Categories: Il vino

Il vino in crisi: come affrontare le sfide dell’anno zero dei dazi e salvare due miliardi di export

L’industria vinicola italiana si trova attualmente in una fase critica, segnata dalle conseguenze dei dazi imposti dagli Stati Uniti e da un cambiamento radicale nei consumi. L’aumento del 20% sui vini italiani, deciso dall’amministrazione Trump, è diventato una realtà che i produttori devono affrontare con urgenza. Questo scenario, definito da molti un “anno zero”, offre anche opportunità di rinnovamento. Il settore è chiamato a reagire, modificando il proprio approccio per rimanere competitivo e attrattivo, soprattutto per i giovani consumatori.

Le sfide dei dazi e le opportunità di rinnovamento

Durante il convegno “Tra dazi e rivoluzione dei consumi: il vino a una svolta storica?”, organizzato da Federvini a Vinitaly 2025 a Verona, sono emersi temi cruciali riguardanti questa situazione. Micaela Pallini, presidente di Federvini, ha sottolineato l’importanza di una strategia comune per affrontare i dazi. “Dobbiamo parlare con una voce unica”, ha affermato, evidenziando il rischio che il vino italiano possa essere escluso dai canali distributivi americani a causa dell’incremento dei prezzi.

Secondo i dati forniti da Nomisma Wine Monitor, l’export di vino italiano negli Stati Uniti vale quasi 2 miliardi di euro all’anno, rappresentando il 24% dell’export mondiale di vino italiano. I dazi rischiano di compromettere questo equilibrio, facendo lievitare i prezzi medi all’importazione. Ecco alcuni esempi di come i dazi influiscono sui prezzi:

  1. Prosecco: incremento di 0,90 euro al litro.
  2. Vini rossi toscani: aumento fino a 2,60 euro al litro.

Gli effetti di questi dazi sono già visibili nei cambiamenti delle vendite e nella competitività del prodotto italiano. Il mercato statunitense, infatti, è caratterizzato da una forte concorrenza con paesi come Cile, Australia e Argentina, che offrono vini a prezzi più competitivi.

Cambiamenti nei gusti dei consumatori

Parallelamente, il settore vinicolo deve affrontare un cambiamento nei gusti dei consumatori più giovani. La generazione dei 23-35 anni, che rappresenta il 20% del mercato del vino in Italia, mostra un crescente interesse verso vini dealcolati e a basso contenuto alcolico. Le vendite di vini dealcolati, ad esempio, sono aumentate del 54% negli Stati Uniti nell’ultimo triennio. Questo trend è accompagnato da una riduzione del consumo di vino tra i giovani, con un calo significativo nelle vendite in casa e nei ristoranti.

Le dichiarazioni di consumo raccolte da Nomisma evidenziano che il 34% dei consumatori statunitensi tra i 23 e i 35 anni preferirebbe vini low/no alcol rispetto a quelli tradizionali. In Europa, le percentuali sono simili:

  1. Regno Unito: 25%
  2. Germania: 26%
  3. Francia: 20%

Questo cambiamento nei gusti implica che le aziende vinicole italiane devono adattare le loro offerte per attrarre questa nuova clientela, che si mostra più attenta a fattori come la sostenibilità e il prezzo.

La necessità di un’azione diplomatica

Il convegno ha anche trattato l’importanza di un’azione diplomatica unitaria a livello europeo per contrastare i dazi statunitensi. Federvini ha suggerito che siano necessarie misure fiscali immediate, come incentivi per le aziende che investono in innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. La promozione del vino italiano all’estero, come simbolo di qualità e stile di vita mediterraneo, è vista come cruciale per mantenere la competitività.

Albiera Antinori, presidente del Gruppo Vini Federvini, ha sottolineato che i dazi avranno un impatto significativo sui consumatori americani, che perderanno potere d’acquisto. Tuttavia, ha aggiunto che è fondamentale non farsi prendere dal panico, ma piuttosto mantenere una strategia solida. “Dobbiamo saper innovare il linguaggio e usare i canali giusti per coinvolgere i giovani”, ha detto, rimarcando l’importanza di raccontare la storia e l’artigianalità del vino.

In conclusione, il settore vinicolo italiano si trova a un bivio, tra la necessità di adattarsi a un mercato in evoluzione e la sfida di mantenere la propria tradizione e qualità. Le nuove generazioni di consumatori richiedono un approccio fresco e innovativo, e il settore è chiamato a rispondere con creatività e coraggio. La sfida è grande, ma con una strategia ben definita e una visione chiara, il vino italiano può continuare a brillare nei mercati internazionali.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinitaly 2025: Tajani promette zero dazi sul whisky per salvaguardare il vino italiano

Il Vinitaly 2025 si conferma come uno degli eventi più significativi nel panorama vinicolo mondiale,…

6 minuti ago

Design week 2025: il party segreto del Salone che devi assolutamente scoprire

Durante la Design Week 2025 di Milano, che si svolgerà dal 8 al 13 aprile,…

36 minuti ago

Dazi e nuovi mercati: la storica presenza dei commissari UE al Vinitaly

Il Vinitaly di Verona ha celebrato quest’anno la sua 57esima edizione, un evento internazionale che…

37 minuti ago

Veronafiere stringe alleanze con 30 buyer americani a Vinitaly 2025

Il secondo giorno di Vinitaly 2025 ha rappresentato un momento cruciale per il futuro dell’industria…

2 ore ago

Hansen: la strategia sui dazi e l’apertura verso nuovi mercati

L'argomento dei dazi ha dominato le discussioni al Vinitaly 2025, svoltosi a Verona, dove il…

2 ore ago

La sfida dei vini naturali: come distinguere l’eccellenza dalla mediocrità

Alice Feiring, con il suo inconfondibile stile ribelle e la sua personalità vibrante, è senza…

3 ore ago