Il Gewürztraminer, nome derivante dalla fusione dei termini Traminer – vitigno tedesco a bacca bianco-rosata – e gewürz che significa profumato e speziato, o altrimenti conosciuto come Traminer Aromatico, in Italia è prodotto principalmente in Friuli Venezia Giulia e in Trentino Alto Adige, in particolare sono i loro terreni rocciosi a produrre queste uve.
Il suo colore è di un giallo paglierino intenso con riflessi dorati, caratterizzato da un bouquet molto aromatico e fruttato che si percepisce anche all’assaggio.
Il Gewürztraminer si può bere appena imbottigliato oppure si può conservare in cantina per due o tre anni al massimo, poiché dopo questo periodo di tempo muta il colore e decadono i profumi che lo caratterizzano.
Scopriamo insieme quali sono le migliori etichette del Gewürztraminer.
Questo Gewürztraminer altoatesino proviene da una zona limitrofa alla Cantina St. Michael-Eppan e, a differenza di molti Gewürztraminer internazionali, questo è vinificato secco, il che porta a una tipologia di vino fruttato-speziato degno di nota.
É caratterizzato da un colore giallo paglierino e al naso risultano profumi intesi di rosa e lychee, mentre al palato è fruttato, speziato e molto aromatico.
Si parla di un vino flessibile che si beve bene come aperitivo ed è piacevole insieme a pietanze piccanti e intense o ai tipici canederli tirolesi al formaggio.
I suoi abbinamenti prediletti sono i molluschi, scampi e aragoste, ma anche i piatti della cucina orientale e i formaggi erborinati.
Questo Gewürztraminer della cantina Alois Lageder deve le sue caratteristiche alla combinazione di uve provenienti da due zone diverse: le vigne calde che circondano Termeno (BZ) che gli conferiscono sostanza, ampiezza e note amabili, e quelle situate invece a quote più alte nella Val d’Isarco che lo rendono fresco e raffinato, donandogli una struttura aromatica più articolata.
Dal colore giallo limpido, al naso risulta spiccatamente aromatico, fresco con note di frutti maturi e raffinate spezie esotiche, mentre al palato è mediamente corposo, minerale, succoso e di lunga persistenza. É indicato in abbinamento con antipasti gustosi come salami e insaccati, pesce, crostacei, formaggio e come aperitivo.
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…