Il vino

Il vino che bevi rivela tratti della tua personalità

Sapevi che il vino che bevi rivela tratti della tua personalità? O meglio, che è proprio il tuo carattere a spingerti nella scelta della bottiglia? Nel corso degli anni diversi studi hanno tentato di confermare la relazione tra il carattere personale e la tipologia di vino maggiormente apprezzato.

L’associazione esiste ed è stata evidenziata da una ricerca condotta da alcuni studiosi delle Università di Verona e di Macerata. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Food Quality and Preference. Gli esperti hanno confermato che una forte influenza nella scelta del vino potrebbe derivare proprio dal tipo di personalità.

Le 5 dimensioni della personalità

Foto | unsplash @antonmislawsky

La ricerca è stata condotta grazie all’aiuto di 1176 volontari, di età compresa tra i 18 e gli 87 anni. Al campione è stato chiesto di compilare un questionario online sviluppato appositamente in modo da raccogliere le informazioni relative alle personalità e al vino acquistato solitamente. Per definire il proprio carattere, le persone hanno selezionato una tra le cinque “grandi dimensioni” proposte, chiamate anche “Big Five“, ovvero un metodo oggi utilizzato dalla maggior parte dei test sulla personalità. Queste 5 dimensioni sono:

  1. extraversion o estroversione, tipica degli individui socievoli, orientati all’interazione sociale e all’azione;
  2. agreeableness o amicalità, tipica di chi mostra una tendenza all’empatia, all’altruismo e alla collaborazione;
  3. conscientiousness o coscienziosità, tipica degli individui che agiscono con rispetto e autodisciplina e che mostrano serietà, diligenza, efficienza e organizzazione;
  4. stabilità emotiva, caratteristica di chi dimostra una elevata tolleranza allo stress, all’ansia e alle esperienze negative, risultano emotivamente forti;
  5. openness to experience o apertura mentale, caratteristica di chi è curioso e ama sperimentare e affrontare nuove esperienze ed idee.

I risultati della ricerca

Comparando le varie risposte e mettendo assieme le “dimensioni della personalità” e le caratteristiche dei vini preferiti dai volontari, gli esperti hanno scoperto che:

  1. Gli estroversi preferiscono le bollicine e gli spumanti, quindi i vini bianchi acidi, vivaci ed effervescenti;
  2. Le persone amichevoli ed empatiche non amano i vini troppo freschi e le bollicine. Preferiscono invece vini con un elevato grado alcolico e non acidi;
  3. Sulle persone ordinate, puntuali e affidabili non sono stati rivelati particolari risultati;
  4. Le persone emotivamente stabili preferiscono vini rossi tannici e corposi;
  5. Le persone con una grande apertura mentale preferiscono i vini con una notevole persistenza gusto-olfattiva.

Secondo la ricerca, ad amare i vini frizzanti sono le persone socievoli, allegre ed estremamente positive, mentre le persone particolarmente sensibili e malinconiche prediligono i passiti.

Foto | unsplash @micheilehenderson
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

11 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

11 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

13 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

13 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

13 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

14 ore ago