La Cina sta attraversando un periodo di trasformazione nel settore vinicolo, con un crescente interesse verso il vino bianco. Negli ultimi anni, supermercati e piattaforme di e-commerce cinesi hanno registrato un aumento della domanda per varietà come il Riesling e il Sauvignon Blanc, che stanno conquistando il palato dei consumatori. Questa tendenza, inizialmente forte tra le giovani generazioni, sta ora coinvolgendo anche i consumatori più maturi, segnando un cambiamento significativo nella percezione del vino nel paese.
Tradizionalmente, il vino rosso ha dominato il mercato cinese, con un rapporto attuale di 9 a 1 rispetto al bianco. Tuttavia, gli analisti prevedono che questa proporzione si ridurrà nei prossimi 5-10 anni, arrivando a un 6 a 4. A guidare questa evoluzione sono il Riesling e il Sauvignon Blanc, due varietà che stanno guadagnando popolarità tra i bevitori cinesi.
Uno dei motivi principali per cui il vino bianco sta guadagnando terreno è che, sebbene rappresenti solo il 4% delle importazioni vinicole cinesi, il consumo reale è stimato tra il 10% e il 20%. Gu Yuping, rappresentante del Henkell Freixenet Group, ha sottolineato che il vino bianco viene consumato più rapidamente rispetto al rosso, riducendo il rischio di accumuli nei magazzini. Nei ristoranti di fascia alta, le vendite al bicchiere di Riesling e Sauvignon Blanc raggiungono l’82%, segnalando un mercato in espansione.
Un rappresentante senior della Longting Winery ha dichiarato che circa un terzo degli acquirenti interessati al vino chiede specificamente di degustare solo vino bianco. Questo dato evidenzia un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso le varietà bianche.
Il Master Sommelier Lu Yang ha evidenziato che il vino bianco era molto popolare in Cina prima del 1997, ma ha subito una flessione con l’ascesa dei vini rossi, in particolare i prestigiosi Bordeaux. Oggi, il Sauvignon Blanc e il Riesling stanno riconquistando il loro posto nelle carte dei vini, spesso scelti dalle donne cinesi e dai loro accompagnatori. Inoltre, l’abbinamento di queste varietà con la cucina cinese sta contribuendo alla loro diffusione, specialmente in regioni come Jiangsu, Zhejiang, Chaozhou e Fujian.
Secondo i dati forniti dall’IWSR, il Riesling è attualmente la terza varietà di vino bianco più popolare in Cina, con una quota di mercato del 22%, subito dopo il Sauvignon Blanc, che si attesta al 23%. Queste varietà sono particolarmente apprezzate dai consumatori, specialmente dalle donne, attirando l’attenzione internazionale sul mercato cinese del vino.
Recentemente, eventi come il forum “Riesling e Sauvignon Blanc: come Germania e Nuova Zelanda stanno guidando il mercato del vino bianco in Cina” hanno riunito produttori, distributori e ristoratori per discutere le tendenze e le opportunità nel mercato del vino bianco cinese. Durante il forum, sono stati presentati dati sulle vendite di Riesling tedesco e Sauvignon Blanc neozelandese, evidenziando come queste due regioni stiano emergendo come leader nel settore.
Jeuce Huang, direttore dell’Ufficio Vini di Germania in Cina, ha fornito ulteriori dettagli sui recenti successi del Riesling, attualmente il più venduto nei canali di vendita al dettaglio come Sam’s Club e Aldi. Inoltre, nei settori dell’e-commerce, il Riesling è diventato una delle parole chiave più ricercate su JD.com nell’estate del 2024, con oltre 15 milioni di visualizzazioni su Xiaohongshu.
In conclusione, la crescente popolarità del vino bianco in Cina sta cambiando il panorama vinicolo del paese, portando nuove opportunità sia per i produttori locali che per quelli internazionali. Con l’interesse verso varietà come il Riesling e il Sauvignon Blanc, e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, il mercato del vino bianco in Cina promette di continuare a espandersi nei prossimi anni.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…