Categories: Notizie

Il salame affettato conquista il mercato: boom di vendite post-Covid

Negli ultimi anni, il panorama dei salumi ha subito una trasformazione significativa, con un crescente interesse per i prodotti affettati e confezionati in vaschetta. Questa tendenza ha preso piede in particolare durante il periodo della pandemia da Covid-19, quando i consumatori hanno cominciato a privilegiare la praticità e la sicurezza alimentare. Oggi, oltre la metà della produzione del Salame Piemonte Igp è venduta già affettata, e anche il Felino Igp e il Cacciatore Italiano Dop mostrano un notevole incremento nel segmento preaffettato.

Un fenomeno in crescita

Secondo i dati forniti dal Consorzio del Cacciatore Italiano, nel 2024 si prevede una produzione di 337.820 kg di prodotto affettato, con un incremento del 23% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo si è mantenuto costante per oltre cinque anni, nonostante le sfide economiche legate all’inflazione e alla contrazione dei consumi. La praticità del prodotto in vaschetta, che consente un facile utilizzo e una conservazione prolungata, ha catturato l’attenzione dei consumatori, rendendo il preaffettato una scelta preferita anche per i salumi che tradizionalmente venivano acquistati interi.

Cacciatore Italiano Dop: un prodotto di qualità

Il Cacciatore Italiano Dop, che ha un valore di mercato di circa 70 milioni di euro, ha visto un 30% della sua produzione destinato all’export. Tuttavia, è emerso un calo delle vendite estere, in particolare in Germania, che ha inciso negativamente sulle performance complessive. Fortunatamente, altri mercati come l’Austria, il Belgio e la Svizzera hanno mostrato crescite significative, rispettivamente del 26%, 13% e 21%. Questo riflette l’efficacia dei programmi di promozione attuati dal Consorzio, cofinanziati dall’Unione Europea, che hanno potenziato la presenza del Cacciatore Italiano Dop sui mercati internazionali.

Felino Igp: un salume che si adatta

Anche il Salame Felino Igp non è immune da questa tendenza. Nel 2024, la quota destinata al preaffettato è cresciuta fino a 573.000 kg, rappresentando circa il 16% del totale prodotto. Negli ultimi cinque anni, il fatturato al consumo è aumentato di 16 milioni di euro, raggiungendo un totale di 89 milioni, con un raddoppio della quota di export rispetto al 2023, nonostante rimanga ancora al 5%. Il Consorzio di Tutela del Salame Felino, che raccoglie 13 aziende della Parma Food Valley, ha registrato una produzione costante, con 5,3 milioni di kg di carne lavorata nel 2024.

Recentemente, il Consorzio ha aggiornato il suo disciplinare, apportando modifiche significative al peso dei suini, che non sarà più basato sul peso medio vivo, ma sul peso della carcassa, compreso tra 110,1 e 190 chili. Questa modifica mira a garantire una maggiore qualità e standardizzazione del prodotto.

Salame Piemonte Igp: il trionfo del preaffettato

Tra i vari salumi, il Salame Piemonte Igp ha raggiunto un traguardo notevole: il 54% delle vendite proviene da prodotti già affettati. Daniele Veglio, presidente del Consorzio Salame Piemonte, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, attribuendo la crescita della produzione a un aumento degli ordini e all’acquisizione di nuovi clienti nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). La diversificazione dei formati, con nuove confezioni da 60 e 80 grammi, ha risposto alle esigenze di consumatori sempre più attenti a porzioni ridotte e pratiche, perfette per un pranzo veloce o uno spuntino.

Il successo del salame affettato in vaschetta è il risultato di vari fattori. Prima di tutto, la pandemia ha indotto i consumatori a ricercare maggiore sicurezza e igiene nei prodotti alimentari. L’affettato in vaschetta offre un’opzione più sicura, evitando il contatto diretto nei banchi di vendita. Inoltre, la lunga conservabilità consente di fare scorte senza il bisogno di frequenti visite al supermercato, aspetto sempre più apprezzato in un periodo in cui il tempo è un bene prezioso.

La comodità del prodotto preaffettato si traduce anche in un’esperienza di consumo più agevole. Non è più necessario affettare il salame a casa, permettendo ai consumatori di risparmiare tempo e fatica. Questa praticità si è rivelata vincente, soprattutto tra le nuove generazioni, che tendono a cercare soluzioni rapide e versatili per i loro pasti.

Un futuro promettente

Il trend positivo del salame affettato sembra destinato a continuare, con le aziende che si stanno adattando alle nuove esigenze dei consumatori. L’innovazione nel packaging e la diversificazione dei formati sono strategie chiave per affrontare le sfide del mercato e mantenere alta la competitività. Inoltre, l’attenzione crescente per la qualità e la provenienza dei prodotti rappresenta un’opportunità per i salumi italiani di distinguersi a livello nazionale e internazionale.

In un contesto in cui la domanda di prodotti alimentari pratici e di alta qualità continua a crescere, il salame affettato in vaschetta si posiziona come una scelta sempre più popolare tra i consumatori italiani.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i tesori gastronomici di Palermo per una Pasqua indimenticabile

Aprile è un mese particolarmente affascinante per visitare la Sicilia, e Palermo si presenta come…

2 ore ago

Fascette tricolori per i vini Docg e Doc: un passo verso la sicurezza e la qualità

Dal 15 aprile, il tricolore italiano inizia a sventolare sulle fascette dei vini a denominazione…

2 ore ago

Trentodoc: il raddoppio del fatturato in dieci anni e il segreto dell’export strategico

Trentodoc, il prestigioso marchio di spumante italiano, sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, segnando…

3 ore ago

Simba La Rue, il trapper che ha sorpreso la Spagna con il suo arresto

Il recente arresto di Simba La Rue, noto trapper milanese, ha scosso il panorama della…

10 ore ago

TuttoFood: in arrivo 3mila buyer internazionali e 90mila visitatori per un evento senza precedenti

Milano si prepara a ospitare TuttoFood, una delle fiere più importanti del settore agroalimentare, dal…

10 ore ago

Vinitaly 2025: scoprendo le migliori degustazioni del futuro

La manifestazione Vinitaly, che si svolge annualmente a Verona, è uno degli eventi più attesi…

15 ore ago