
Il posizionamento perfetto dei bicchieri da vino a tavola: ecco come fare
Stai preparando una cena speciale e ti trovi di fronte a un dilemma: dove disporre i bicchieri da vino? Sebbene a casa tu li abbia collocati davanti al piatto, è importante conoscere la posizione corretta secondo il Galateo del Vino. La disposizione dei bicchieri può sembrare un dettaglio secondario, ma è fondamentale per un’apparecchiatura elegante e funzionale. Prendersi un momento per riflettere su questo aspetto può fare una grande differenza nell’impressione che si lascia agli ospiti.
La posizione corretta dei bicchieri da vino secondo il Galateo
Hai sempre pensato che mettere i bicchieri da vino davanti al piatto fosse la scelta giusta? Secondo il Galateo, esiste un modo più raffinato per disporli. Posizionare i bicchieri direttamente davanti al piatto non solo è considerato un errore, ma può anche creare inconvenienti durante il servizio. Ecco perché:
- Scomodità per il servizio: I camerieri devono passare sopra il piatto del commensale per versare il vino, rischiando di urtare il bicchiere o disturbare gli ospiti.
- Limitazione nell’uso delle posate: Un bicchiere posizionato davanti al piatto può rendere difficile la manovra durante il pasto.
Dunque, scegliere una disposizione più strategica non è solo una questione di eleganza, ma anche di praticità.
Dove posizionare i bicchieri da vino
Secondo le regole del Galateo, i bicchieri da vino devono essere posizionati alla destra del piatto, in alto, sopra il coltello. In termini pratici, si trovano nella zona superiore-destra, a “nord-est” rispetto al piatto. È importante che siano disposti a una distanza tale da non ostacolare l’uso delle posate, garantendo così un accesso facile e comodo per il commensale.
Inoltre, poiché il vino va versato alla destra del commensale con la mano destra, disporre i bicchieri in questa posizione facilita notevolmente il servizio, permettendo un versamento elegante e senza inconvenienti.
Come disporre i bicchieri dell’acqua e del vino
È fondamentale posizionare correttamente il bicchiere dell’acqua insieme a quello del vino. Secondo il Galateo:
- Il bicchiere dell’acqua deve essere il primo a essere collocato: sistemato sopra il coltello, in alto a destra rispetto al piatto.
- Il bicchiere da vino andrà posizionato leggermente più in basso e a destra, formando un angolo di circa 45 gradi rispetto al bicchiere dell’acqua.
Se ci si aspetta di servire diversi tipi di vino durante il pasto, è utile disporre i bicchieri in ordine di utilizzo, mantenendo sempre la stessa angolazione e distanza.
Bicchieri e occasioni speciali
Seguire le norme di disposizione non è utile solo per cene formali; il Galateo può essere applicato anche in situazioni più informali. Una tavola ben apparecchiata dimostra attenzione ai dettagli e contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e raffinata. Che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo di lavoro, la cura nell’apparecchiare la tavola lascia sempre un’impressione positiva.
Inoltre, il Galateo del vino offre spunti su come scegliere i giusti bicchieri per ogni tipo di vino. Ogni varietà richiede un bicchiere specifico per esaltare le sue caratteristiche. Ad esempio, un bicchiere ampio è ideale per i vini rossi, mentre i vini bianchi possono essere serviti in bicchieri più stretti. La scelta del bicchiere giusto, unita a una disposizione corretta, può migliorare notevolmente l’esperienza di degustazione.
In conclusione, l’apparenza della tavola gioca un ruolo importante nella creazione di un ambiente gradevole. Le piccole attenzioni, come la posizione corretta dei bicchieri da vino, possono fare una grande differenza. Investire tempo nella preparazione della tavola non solo arricchisce l’esperienza dei tuoi ospiti, ma riflette anche la tua personalità e il tuo gusto. Se desideri continuare a esplorare il mondo del vino e migliorare le tue abilità di ospite, rimani aggiornato su articoli e guide pratiche.