
Il Piemonte svela un brand innovativo per il suo agroalimentare a Vinitaly
La Regione Piemonte ha recentemente lanciato il nuovo brand “Piemonte is – Eccellenza Piemonte” durante la fiera Vinitaly, un evento di rilevanza internazionale per il settore vitivinicolo e agroalimentare. Questo marchio ha come obiettivo primario quello di valorizzare l’intera filiera agroalimentare regionale, mettendo in risalto le eccellenze del territorio, i produttori e gli allevatori locali. Con un patrimonio che include ben 19 vini Docg e 41 vini Doc, il Piemonte si conferma come una regione di spicco nel panorama enogastronomico italiano.
Il marchio e la valorizzazione dei prodotti
Uno degli aspetti chiave del nuovo brand è l’uso della menzione geografica “Piemonte” nelle denominazioni di origine. Le etichette dei vini e dei prodotti agroalimentari potranno così utilizzare un nome geografico più ampio, che può essere storico, tradizionale o amministrativo, purché previsto nei disciplinari di produzione. Questo approccio non solo valorizza i singoli prodotti, ma contribuisce anche a costruire un’immagine del Piemonte come regione d’eccellenza nel panorama agroalimentare.
Il governatore Alberto Cirio ha sottolineato l’importanza di questo marchio, affermando che “La Regione offre ai propri prodotti di qualità la possibilità di fregiarsi del brand ‘Piemonte is – Eccellenza Piemonte’, che rappresenta una garanzia di provenienza e di filiera.” Cirio ha evidenziato come il logo non sia solo un marchio visivo, ma una vera e propria dichiarazione di identità che unisce la località con una visione globale.
Un’esperienza turistica unica
Il Piemonte non è solo una regione ricca di cultura e bellezze paesaggistiche; è anche un polo attrattivo per i turisti che scelgono di visitarla per la sua enogastronomia di alta qualità. Con paesaggi che spaziano dalle colline delle Langhe, patrimonio dell’umanità UNESCO, alle Alpi, il Piemonte offre un’esperienza unica che attira ogni anno milioni di visitatori.
Il nuovo logo “Piemonte is – Eccellenza Piemonte” è concepito per essere un simbolo di qualità, autenticità e rispetto per la terra. Con le sue 14 Dop (Denominazioni di Origine Protetta) e 9 Igp (Indicazioni Geografiche Protette), il Piemonte si posiziona ai vertici delle regioni italiane per il numero di prodotti a denominazione d’origine. Inoltre, vanta 344 prodotti agroalimentari tradizionali e 600 prodotti tipici di montagna, un patrimonio inestimabile da valorizzare a livello nazionale e internazionale.
La strategia per il futuro
L’adozione di un marchio distintivo è una risposta strategica alle sfide globali del mercato agroalimentare. La crescente domanda di prodotti locali e di qualità ha spinto la Regione Piemonte a trovare modi innovativi per promuovere le proprie eccellenze. La necessità di differenziarsi in un mercato sempre più competitivo richiede un’urgente valorizzazione dell’identità territoriale. Attraverso il marchio, la Regione intende posizionarsi come leader nel settore agroalimentare, invitando i consumatori a scoprire e apprezzare ciò che il Piemonte ha da offrire.
In questo contesto, Vinitaly rappresenta un palcoscenico ideale per presentare il brand. La fiera, che si svolge annualmente a Verona, è un punto di incontro per produttori, distributori e appassionati di vino e cibo da tutto il mondo. La presenza del Piemonte a questo evento non è solo una vetrina per i vini e i prodotti agroalimentari, ma un’opportunità per raccontare una storia di passione, tradizione e innovazione.
La creazione del brand “Piemonte is – Eccellenza Piemonte” è dunque un passo fondamentale per consolidare l’immagine del Piemonte nel panorama agroalimentare globale. Con il marchio, si intende garantire non solo la qualità dei prodotti, ma anche costruire una narrazione coerente che unisce tutti gli attori della filiera. L’obiettivo è quello di creare un legame forte tra il consumatore e il produttore, valorizzando l’unicità del territorio piemontese e le sue tradizioni.
In un mondo sempre più globalizzato, dove i consumatori cercano autenticità e provenienza, il Piemonte si prefigge di essere un esempio di come la tradizione possa convivere con l’innovazione, creando un futuro luminoso per il settore agroalimentare.