Categories: Il vino

Il peso del contenitore: come influisce sulla scelta del vino tra qualità e sostenibilità

Il mondo del vino è in continua evoluzione, con un crescente focus su sostenibilità e innovazione nel packaging. La recente iniziativa di Slow Food e Slow Wine Coalition, in vista della Slow Wine Fair 2025 a BolognaFiere, si propone di trasformare la produzione vinicola, spostando l’attenzione dall’estrazione delle materie prime verso un modello di economia circolare. Questo approccio non solo mira a ridurre l’impatto ambientale, ma si propone anche di educare i consumatori e coinvolgere i produttori in un cambiamento significativo dell’industria vinicola.

L’importanza del peso delle bottiglie

Uno degli aspetti più rilevanti emersi nel dibattito riguarda il peso delle bottiglie di vino. Secondo le stime, il vetro può rappresentare tra il 30% e il 70% dell’impronta carbonica della filiera vinicola. Pertanto, la scelta di bottiglie più leggere non è solo una questione estetica, ma un passo fondamentale verso una produzione più sostenibile. Durante il panel “Leggera è meglio: elogio della bottiglia consapevole”, moderato dal giornalista Roberto Fiori, esperti del settore hanno discusso di come il packaging possa influenzare le decisioni d’acquisto dei consumatori.

  1. Stephanie Guth, portfolio manager di The Living Wine in Canada, ha evidenziato la differenza tra il mercato canadese e quello europeo, sottolineando l’importanza del packaging.
  2. Gianpaolo Giacobbo, direttore commerciale di Arkè, ha messo in luce la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla sostenibilità nel mercato.
  3. Iacopo Di Teodoro, importatore negli Stati Uniti, ha suggerito di dichiarare la grammatura delle bottiglie come nuova forma di comunicazione.
  4. Antonio Prati, buyer director di Tannico, ha evidenziato come il mondo online stia cambiando il modo in cui i consumatori si informano sui vini.

Verso una maggiore consapevolezza

La sostenibilità nel settore vinicolo non è più una mera tendenza, ma diventa un imperativo. La crescente consapevolezza dei consumatori, in particolare delle nuove generazioni, richiede un ripensamento delle pratiche tradizionali. Le etichette devono comunicare non solo la qualità del vino, ma anche l’impegno verso pratiche sostenibili.

Questo cambiamento richiede un’azione collettiva da parte di tutti gli attori della filiera, dai produttori ai distributori, fino ai ristoratori e ai consumatori. Un approccio che unisca qualità e sostenibilità è essenziale per affrontare le sfide future.

Il futuro del vino

Il futuro del vino non può prescindere da un attento esame delle scelte che facciamo. Con una maggiore attenzione al packaging e alla sua sostenibilità, possiamo lavorare insieme per un futuro in cui il vino sia davvero “buono, pulito e giusto”. Ogni scelta che facciamo, dal produttore al consumatore, ha un impatto non solo sul nostro palato, ma anche sul nostro pianeta. La sfida è grande, ma con un impegno condiviso, possiamo contribuire a un’industria vinicola più sostenibile e responsabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Chianti Lovers Week: un viaggio tra passione e sapori in tutta la Toscana

La Toscana, celebre per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio culturale, è anche…

19 minuti ago

Komb(w)ine: l’affascinante fusione tra vino e kombucha

Negli ultimi anni, la crescente domanda di prodotti alternativi al vino alcolico ha portato all'emergere…

1 ora ago

Vini fortificati in corsa per il riconoscimento UNESCO: la candidatura di Marsala è ufficiale

Nel gennaio 2025, a Marsala, è stato firmato un protocollo storico che segna l’inizio di…

3 ore ago

Scopri i 14 Rosso di Montalcino imperdibili sotto i 20 euro

Il Rosso di Montalcino è una delle espressioni più dinamiche e versatili del Sangiovese nel…

7 ore ago

Crollo dei consumi di vino in Italia: il drammatico aumento del binge drinking

Negli ultimi decenni, l’Italia, famosa per la sua tradizione vinicola ricca e antica, si trova…

9 ore ago

Scopri le 15 Ribolla Gialla imperdibili sotto i 20 euro

La Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca rappresentativo del Friuli Venezia Giulia, noto…

9 ore ago