Categories: Eventi

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L’82esima edizione degli Internazionali Bnl d’Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si svolgerà a Roma dal 10 al 18 maggio. Quest’anno, il Foro Italico, che ospita il torneo, si prepara a ricevere un’importante ondata di passione non solo per il tennis, ma anche per il vino e la cucina italiani. L’Asti Docg, il vino spumante simbolo del Piemonte, torna a essere l’Official Sparkling Wine dell’evento per il quarto anno consecutivo. Questa collaborazione rappresenta un connubio perfetto tra sport e gastronomia, due pilastri della cultura italiana.

Stefano Ricagno, presidente del Consorzio dell’Asti, ha commentato l’importanza di questa partnership: “Investire sul grande tennis abbinandolo alle bollicine del nostro territorio si sta rivelando sempre più vincente”. Il ritorno di Jannik Sinner, il giovane talento italiano che ha raggiunto il primo posto nella classifica Atp, rende questa edizione ancora più speciale. La presenza di Sinner, che ha recentemente recuperato da una squalifica per doping, rappresenta un momento storico: è la prima volta che un italiano guida la classifica mondiale mentre partecipa a questo torneo. L’ultimo azzurro a vincere a Roma fu Adriano Panatta nel 1976, e le aspettative per Sinner sono altissime.

l’importanza della gastronomia al torneo

Quest’anno, il Foro Italico ha rinnovato e ampliato le sue strutture, permettendo di accogliere un pubblico record che potrebbe raggiungere le 400.000 presenze. Questo non solo celebra il tennis, ma anche il patrimonio gastronomico italiano, che trova il suo spazio al Fan Village, dove Eataly sarà presente per il secondo anno consecutivo. Eataly, noto per la sua proposta di cibi e bevande di alta qualità, porterà un’ampia selezione di piatti tipici e delizie culinarie, dimostrando come anche gli eventi sportivi possano essere un palcoscenico per il food & wine made in Italy.

Nel Fan Village, i visitatori potranno gustare piatti iconici come:

  1. Spaghetto Eataly
  2. Hamburger di carni selezionate
  3. Pizze al tagliere
  4. Insalate fresche

Queste creazioni gastronomiche saranno accompagnate dalle celebri bollicine dell’Asti Spumante e dalla dolcezza dell’Asti Moscato, creando un’esperienza sensoriale che arricchisce ulteriormente il torneo. La sinergia tra sport e gastronomia non è solo un modo per intrattenere i visitatori, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere un modello alimentare sano e sostenibile, essenziale per gli sportivi e non solo.

i protagonisti del torneo

Il torneo di quest’anno vedrà la partecipazione di un nutrito gruppo di tennisti italiani. Oltre a Sinner, ci saranno altri sette azzurri in tabellone, tra cui il Brand Ambassador dell’Asti, Lorenzo Sonego, insieme a Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi e Mattia Bellucci. Inoltre, riceveranno wild card Federico Cinà, Fabio Fognini, Luca Nardi e Francesco Passaro. Anche tra le donne, il tabellone principale sarà rappresentato dalle italiane Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti, con wild card per Nuria Brancaccio, Elisabetta Cocciaretto, Sara Errani, Tyra Caterina Grant, Giorgia Pedone e Lucrezia Stefanini.

La competizione si presenta agguerrita, con i migliori tennisti del mondo pronti a sfidarsi. Nel tabellone maschile, vedremo in azione nomi di spicco come Alexander Zverev, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, mentre nel femminile spiccano Aryna Sabalenka, Iga Swiatek e Jessica Pegula. Questo mix di talento e passione renderà il torneo ancora più entusiasmante, non solo per gli appassionati di tennis, ma anche per gli amanti della buona cucina e del vino.

un’esperienza sensoriale unica

L’incontro tra il mondo del tennis e quello della gastronomia rappresenta un’ottima opportunità per valorizzare e promuovere i prodotti tipici italiani. L’Asti Docg e i piatti proposti da Eataly non sono solo simboli della tradizione culinaria italiana, ma anche un esempio di come la qualità possa essere celebrata in ogni contesto, dal più formale al più festoso. Mentre i campioni si sfideranno sul campo, i visitatori potranno godere di un’esperienza che unisce il piacere del palato alla bellezza dello sport, sottolineando l’importanza della cultura enogastronomica italiana nel mondo.

Questa edizione degli Internazionali Bnl d’Italia promette di essere non solo un evento sportivo, ma una vera e propria festa per i sensi, dove il vino e la cucina italiani scendono in campo in doppio, celebrando l’eccellenza del nostro paese in ogni sua forma. Non resta che attendere l’inizio del torneo, pronti a tifare per i nostri campioni e a gustare le prelibatezze che il nostro territorio ha da offrire.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

1 ora ago

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

2 ore ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

2 ore ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

2 ore ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

4 ore ago

Scoprire i vini di Bordeaux: le sorprese e i rischi dell’annata 2024

L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…

4 ore ago