Categories: Il vino

Il Concours Mondial de Bruxelles 2025: un viaggio enogastronomico in Cina

La 32ma edizione del Concours Mondial de Bruxelles (CMB) si svolgerà dal 9 al 12 giugno 2025 a Yinchuan, nella regione di Ningxia, in Cina. Questo evento rappresenta un passo significativo per l’industria vinicola cinese e una vetrina imperdibile per i vini locali, che stanno guadagnando sempre più attenzione a livello globale. La scelta di Yinchuan come sede non è casuale; la regione ha dimostrato un notevole potenziale grazie a condizioni climatiche favorevoli e a un crescente interesse per il turismo enologico.

l’ascesa di ningxia nel panorama vinicolo

Negli ultimi anni, la regione di Ningxia ha compiuto enormi progressi. Fondata nel 1984, l’industria vinicola di Ningxia ha visto una crescita esponenziale, con una superficie vitata che ha raggiunto i 18.200 ettari nel 2024 e un numero crescente di aziende vinicole, ora 81, di cui 10 attive nel settore dell’enoturismo. Questo settore in espansione offre ai visitatori l’opportunità di degustare vini di alta qualità e di immergersi nella cultura vinicola locale.

  1. Produzione annuale: 75 milioni di bottiglie
  2. Esportazioni: oltre 40 paesi e regioni
  3. Valore della produzione: 4,5 miliardi di euro, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente

La regione vinicola delle colline orientali del monte Ningxia Helan ha recentemente ottenuto un riconoscimento importante, essendo stata inclusa nell’Accordo di protezione delle Indicazioni Geografiche tra Cina e Unione Europea. Questo non solo valorizza i vini della regione, ma ne tutela anche l’origine.

il valore del marchio e l’innovazione

Il valore del marchio dei vini di Ningxia ha raggiunto i 4,2 miliardi di euro, posizionandosi al settimo posto nella classifica nazionale dei marchi regionali di prodotti a indicazione geografica. Questo successo è frutto di un costante impegno nella qualità e nell’innovazione, con i produttori che sperimentano nuove tecniche di vinificazione e investono in tecnologia all’avanguardia.

Nel 2024, Yinchuan è stata anche inserita nella rete internazionale delle città del vino dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), un riconoscimento che sottolinea l’importanza della regione nel panorama vinicolo globale.

opportunità per il futuro

Il Concours Mondial de Bruxelles 2025 rappresenta non solo un concorso, ma anche una straordinaria opportunità per promuovere i progetti vitivinicoli di Ningxia. Con l’obiettivo di aumentare la superficie vitata fino a 67.000 ettari entro il 2025, si prevede che il valore della produzione vinicola possa raggiungere i 12,6 miliardi di euro. Questo ambizioso piano mira a migliorare la qualità dei vini e a posizionare Ningxia come uno dei principali attori nel mercato vinicolo internazionale.

In un contesto globale in cui la domanda di vino di qualità è in costante crescita, la scelta di Yinchuan come sede del CMB offre una piattaforma unica per mettere in mostra il potenziale della Cina e della regione di Ningxia. I produttori locali avranno l’opportunità di competere con i leader del settore e di condividere le loro storie e tradizioni, contribuendo a una maggiore comprensione e apprezzamento delle offerte uniche del vino cinese. Questo evento potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’industria vinicola della Cina, catapultando i suoi vini sulla scena mondiale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

4 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

4 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

6 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

6 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

6 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

7 ore ago