Categories: Il vino

I vini migliori da bere a San Valentino

San Valentino è il giorno romantico per eccellenza e non c’è occasione migliore per cenare al ristorante o a casa con la propria dolce metà e concedersi del vino buono e adatto alla ricorrenza. Anche regalare una bottiglia può essere una buona idea, soprattutto se si conoscono bene i gusti del partner. Scopriamo assieme alcune delle proposte più adatte alla festa degli innamorati.

Foto | Pixabay @Photo Mix

Montefalco Sagrantino Docg 2017

Tra i vini rossi creati in Umbria, il Montefalco Sagrantino Docg 2017 spicca per il suo gusto deciso e il suo profumo, impreziosito da sentori di ribes, amarene e prugne. Queste note non scompaiono all’assaggio, ma vengono anzi esaltate da un tannino molto dolce. Si abbina bene a dei piatti saporiti a base di carne.

Dattilo Val di Neto Igt

Un altro vino rosso consigliato per accompagnare delle romantiche a base di pasta al ragù, carne e formaggi stagionati è il Dattilo Val di Neto Igt, prodotto dall’Azienda Agricola Ceraudo. Stuzzica il naso con sentori di ciliegia, prugna, ribes, mirtilli, more, agrumi calabresi e mandorle, accompagnati, in un secondo momento, da profumi floreali. Al gusto si rivela piacevolmente denso e fruttato.

Dorilli 2017 Cerasuola di Vittoria Classico Docg

Il vino Dorilli 2017 Cerasuola di Vittoria Classico Docg colpisce fin da subito per il suo colore rubino violaceo e il suo aroma, nel quale spiccano sentori di ciliegia, cardamomo, vaniglia e cannella. L’affinamento in botti di legno di rovere conferisce al vino un sapore maturo, morbido e rotondo. La sua sapidità lo rende adatto agli abbinamenti con la carne e con i pesci dalle carni grasse e gustose.

Brunello di Montalcino Docg 2016

Dalla Toscana arriva il Brunello Montalcino Docg 2016, che con il suo bel colore rubino con riflessi melograno conquista al primo sguardo. La sua sapidità si intreccia con il profumo di frutta e spezie, con dolci note di tabacco.

Mumm Rsrv Rosè Foujita

Chi preferisce un bel rosè può orientarsi verso il Mumm Rsrv Rosè Foujita, da abbinare ad antipasti, pesce, crostacei e formaggi. Annusando questo vino dai riflessi salmone si possono sentire note di brioche, pasticceria e vaniglia, mescolate a sentori di frutti di bosco maturi e coulis di fragole. In bocca colpisce per la rotondità al palato e il retrogusto di bacche rosse.

Foto | Pixabay @ Andreas Lischka

Champagne Moët Imperial

Gli amanti delle bollicine troveranno di loro gradimento lo Champagne Moët Imperial. Questa specialità viene creata con oltre 100 vini diversi, di cui il 20-30% di riserva e appositamente selezionati per esaltare la maturità, la complessità e la coerenza del risultato finale. Le tre varietà di uva presenti nel blend sono: Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

30 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

16 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

16 ore ago