Notizie

I vini italiani più cercati nel mondo

Il sito Wine-Searcher, un portale utilizzato sia per l’acquisto di vini online sia come enciclopedia che aiuta a individuare diversi vini e a confrontare i loro prezzi migliori, ha stilato l’elenco dei vini più cercati in tutto il mondo su Internet.  Il sito riesce a registrare le nuove tendenze di mercato in ambito vinicolo, monitorando le ricerche di tutti gli utenti e di tutte le etichette esistenti cercate. Nell’ultima “Top 100 Most Searched-for Wines”, la classifica delle bottiglie più cercate sul web (effettuata ogni anno), i vini italiani che ne fanno parte sono ben nove, vediamo quali sono.

Foto | pixabay @pexels

La classifica dei vini italiani più cercati sul web

  1. Al primo posto il Sassicaia di Tenuta San Guido, il vino rosso toscano si piazza al sesto posto nella classifica mondiale preceduto da alcuni vini francesi (Petrus, Château Mouton Rothschild, Dom Pérignon, Château Lafite Rothschild e Château Margaux). Unico vino italiano in Top 10, continua a essere il più apprezzato e cercato al mondo.
  2. Il Tignanello dei Marchesi Antinori è al secondo posto, mentre nella classifica mondiale si trova al 14°, un vino di un colore rosso rubino che al palato è avvolgente e aggraziato;
  3. Terzo posto per il Masseto, al 30° nella classifica mondiale, un vino elegante ottenuto da uve merlot;
  4. Ornellaia (39° nella classifica mondiale), un vino conosciuto in tutto il mondo, le sue note sono speziate e balsamiche con profumo di pepe nero;
  5. Troviamo il Solaia dei Marchesi Antinori al quinto posto della classifica nazionale, mentre è al 42° in quella mondiale, un vino intenso e ricco di sfumature olfattive;
  6. Al sesto posto il Monfortino di Giacomo Conterno (49° nella classifica mondiale), un vino importante, di annate storiche;
  7. Il Flaccianello della Pieve di Fontodi (52° nella classifica mondiale) è un famoso vino toscano  prodotto dalla cantina Fontodi nelle Colli della Toscana Centrale IGT;
  8. Le Pergole Torte di Montevertine all’82° posto in classifica mondiale, un vino che matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia;
  9. Al nono posto della classifica nazionale troviamo il Barolo di Bartolo Mascarello (96° nella classifica mondiale), vino piemontese ricco ed elegante.
Foto | pixabay @wolfblur

Ogni anno l’Italia riesce a conquistarsi, con alcuni dei suoi vini migliori, i posti più alti nella classifica mondiale stilata del motore di ricerca Wine-Searcher. La Toscana, il Piemonte e il Veneto rimangono per il momento le regioni con i vini più apprezzati e cercati nel mondo. Seguono la Puglia e la Sicilia.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago