Categories: Il vino

I vini delle Terre di Pisa brillano a Wine Paris

Il Consorzio Vini Terre di Pisa DOC è pronto a fare il suo ingresso trionfale a Wine Paris, la fiera internazionale dedicata al mondo del vino che si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2024 presso il Parc des Expositions, Porte de Versailles. Questo evento, in costante crescita, rappresenta un’importante vetrina per i produttori vinicoli e per i territori che desiderano farsi conoscere a livello globale. Il Consorzio sarà presente nel Padiglione 6, allo stand D214-3, dove avrà l’opportunità di mostrare la ricchezza e la varietà dei vini che caratterizzano la storica zona di Pisa.

l’importanza di wine paris per il settore vinicolo

Wine Paris è diventato un punto di riferimento per professionisti del settore, operatori di mercato, sommelier e appassionati di vino. La manifestazione attira l’attenzione di stampa specializzata e di importanti player del business, creando un ambiente ideale per il networking e la promozione dei vini di qualità. La presenza del Consorzio Vini Terre di Pisa DOC non è solo un’opportunità per far conoscere i propri prodotti, ma anche un modo per raccontare la storia e la cultura di un territorio ricco di tradizioni vinicole.

novità e opportunità per il consorzio

La Presidente del Consorzio, Ginevra Venerosi Pesciolini, ha espresso entusiasmo per la nuova postazione che garantirà una maggiore visibilità al Consorzio. “Quest’anno abbiamo una nuova postazione che darà maggiore visibilità al Consorzio non solo per la posizione, ma anche per la dimensione dello spazio espositivo”, ha dichiarato. Questo cambiamento strategico è pensato per attrarre un pubblico sempre più vasto e per mettere in luce le peculiarità dei vini della DOC Terre di Pisa.

I vini della DOC Terre di Pisa sono il risultato di un territorio che offre condizioni ideali per la viticoltura grazie alla sua varietà di microclimi e suoli. Le colline pisane, con le loro terre ricche e il clima mediterraneo, sono l’ambiente perfetto per la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali. Tra i vini protagonisti, ci sono sicuramente:

  1. Chianti
  2. Rosso di Pisa
  3. Bianco (in arrivo dalla vendemmia 2024)
  4. Rosato (in arrivo dalla vendemmia 2024)

Queste aggiunte promettono di arricchire ulteriormente l’offerta vinicola della regione, rispondendo alle crescenti richieste del mercato e apportando freschezza alla tradizione vinicola locale.

un impegno verso la sostenibilità

Il lavoro del Consorzio non si limita alla sola promozione dei vini. Negli ultimi mesi, come sottolinea la Presidente Venerosi Pesciolini, il Consorzio ha incontrato numerosi giornalisti nazionali e internazionali, che hanno avuto l’opportunità di apprezzare e “certificare” l’alto livello qualitativo della produzione vinicola pisana. Questi incontri hanno contribuito a costruire relazioni solide con i media e a diffondere la conoscenza del territorio e delle sue eccellenze.

La fiera di Wine Paris rappresenta un’importante occasione di confronto e dialogo per il Consorzio. “Parigi sarà un ulteriore momento di confronto, ma anche l’occasione per portare nel mondo il nostro territorio”, ha aggiunto Venerosi Pesciolini. Questo approccio proattivo è fondamentale per posizionare i vini Terre di Pisa come prodotti di alta qualità nel panorama vinicolo internazionale.

Inoltre, il Consorzio Vini Terre di Pisa DOC è impegnato in diverse iniziative volte a valorizzare il territorio e a promuovere pratiche sostenibili nella viticoltura. La crescente attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è una tendenza globale che coinvolge anche il settore vinicolo, e il Consorzio si propone di essere un modello da seguire. Attraverso l’adozione di tecniche di coltivazione eco-compatibili e la riduzione dell’impatto ambientale, i produttori locali stanno cercando di garantire che le future generazioni possano godere della

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I tesori del vino: Romanée-Conti e Barolo Monfortino all’asta Pandolfini

L’asta di Pandolfini, in programma il 19 febbraio a Milano presso via Manzoni 45, rappresenta…

19 minuti ago

Rosset Terroir: i supereroi del vino valdostano in azione

In Valle d’Aosta, un territorio unico con paesaggi montuosi mozzafiato, si trova un'azienda vitivinicola che…

1 ora ago

Il 2025 del vino in Italia inizia con un record storico per Finarte

Il settore delle aste del vino in Italia ha iniziato il 2025 con una ripresa…

3 ore ago

Walter Mastroberardino: un’icona del vino campano ci lascia

Il mondo del vino italiano è in lutto per la scomparsa di Walter Mastroberardino, un…

3 ore ago

Fèlsina acquisisce la maggioranza di Tenimenti d’Alessandro: un cambio storico nel settore vitivinicolo

Un'importante svolta nel panorama vitivinicolo toscano si è recentemente concretizzata con l'acquisizione delle quote di…

3 ore ago

Dazi di Trump: le ripercussioni su Canada, Messico e Cina e la reazione dell’Unione Europea

L’amministrazione Trump ha dato inizio a una nuova guerra commerciale che sta già avendo ripercussioni…

6 ore ago