Categories: Eventi

I vini delle coste: una sinergia per l’eccellenza vitivinicola italiana

Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione che celebra la bellezza e la varietà della vitivinicoltura italiana: “I Vini delle Coste”. Questa prima edizione ha visto un’affluenza straordinaria, con oltre 1200 visitatori e la partecipazione di 80 cantine provenienti da diverse regioni del nostro Paese, tra cui Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro e confronto per appassionati, operatori del settore e produttori, un momento in cui l’unione e la condivisione hanno prevalso.

filosofia dell’evento

La filosofia che ha guidato “I Vini delle Coste” è semplice ma efficace: l’unione fa la forza. Questo principio è stato il fulcro della manifestazione, creando un’atmosfera di collaborazione tra i vignaioli. Ogni cantina ha portato con sé non solo i propri vini, ma anche storie autentiche e talvolta eroiche di persone legate alla propria terra. Ogni calice ha raccontato una storia, esprimendo il profondo amore che questi produttori nutrono per il loro lavoro e per i luoghi da cui provengono. In un mondo dove la competizione è spesso all’ordine del giorno, il messaggio forte e chiaro emerso da questo evento è che il vino italiano può e deve essere promosso attraverso l’unità e la collaborazione.

eventi e degustazioni

Accanto alle degustazioni, si è svolto un format innovativo chiamato “Condimenti”, ideato dallo chef stellato Cristiano Tomei. Questo evento ha riunito chef, artisti e scrittori attorno a un grande tavolo conviviale, creando un dialogo profondo sulle evoluzioni della tavola e del mondo contemporaneo. Tra gli ospiti di rilievo si sono distinti nomi come Marco Stabile, Enrico Dandolo e Massimo Giacon, i quali hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze, sottolineando come il vino e la cucina siano due facce della stessa medaglia, entrambe fondamentali per raccontare la cultura italiana.

masterclass esclusive

Le masterclass esclusive riservate alla stampa hanno ulteriormente arricchito l’offerta dell’evento. Tre sessioni hanno esplorato temi affascinanti e specifici del panorama vitivinicolo locale:

  1. Annata 2016: Un viaggio attraverso i calici delle Colline Lucchesi, Montecarlo e Terre di Pisa, dove i vini raccontano la storia di un territorio ricco di tradizioni e innovazioni.
  2. Viticoltura eroica delle Alpi sul mare: Un tema che riflette la resilienza dei produttori di fronte a sfide ambientali e geografiche.
  3. Unità di territorio di Lucca: Un viaggio attraverso le quattro ere geologiche che hanno plasmato questo affascinante territorio.

L’organizzazione dell’evento ha dimostrato grande efficienza e passione. Alessandra Guidi, ideatrice e organizzatrice di “I Vini delle Coste”, ha espresso la sua soddisfazione per il bilancio di questa prima edizione, sottolineando come l’affluenza e la qualità del pubblico abbiano superato le aspettative.

un futuro promettente

Il successo di “I Vini delle Coste” rappresenta una testimonianza dell’importanza della vitivinicoltura non solo come settore economico, ma anche come custode di tradizioni, culture e storie. I visitatori hanno avuto l’opportunità di apprezzare non solo i vini, ma anche il lavoro di chi li produce, comprendendo il valore che ogni bottiglia porta con sé. L’evento ha rappresentato quindi un’importante vetrina per le cantine italiane, un’occasione per far conoscere le loro produzioni e per creare nuove connessioni tra produttori e appassionati.

Con eventi come “I Vini delle Coste”, il futuro della vitivinicoltura italiana sembra promettente, segnato da un rinnovato entusiasmo e da una voglia di collaborare, scoprire e valorizzare il patrimonio enologico del nostro Paese.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vermentino Grand Prix 2025: scopri la top 10 delle gemme della Maremma Toscana

Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza…

36 minuti ago

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

15 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

15 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

17 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

17 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

17 ore ago