Cerchiara di Calabria, un affascinante borgo della provincia di Cosenza, è famoso per la sua tradizione panificatoria che affonda le radici in tempi antichi. Situata su uno sperone roccioso nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, con vista sul mar Jonio, questa località ha fatto del pane la sua identità culturale. Il pane di Cerchiara, noto per la sua qualità e il suo sapore unico, rappresenta un vero e proprio simbolo della gastronomia calabrese. Scopriamo insieme dove acquistare le migliori varietà di pane in questo incantevole paese.
I forni storici di Cerchiara
Iniziamo il nostro viaggio in Contrada Piana, dove si trova un microforno storico che opera dal 1980. Questo forno, inizialmente concepito come bar, è diventato un piccolo punto di ristoro dove Carmela e Nicola gestiscono con passione la loro attività. Qui, il pane viene cotto in un tradizionale forno a legna, seguendo un processo che rispetta le antiche tecniche di panificazione. Ogni giorno, Carmela e Nicola sfornano solo due infornate:
- Pitta e focacce
- Pane
- Dolci come biscotti e taralli
La cura nella lavorazione è evidente, poiché utilizzano lo stesso impasto per i diversi prodotti, variando solo i tempi di lievitazione. Oltre al pane tipico, tra le delizie offerte ci sono i taralli di Cerchiara, le freselle, i biscotti da latte e fette biscottate, anche integrali e a basso contenuto di zucchero. Non mancano anche le proposte vegane, focacce, pizze, brioche con il tuppo e dolci tipici come pasticciotti e zeppole. Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici della tradizione calabrese.
Micropanificio La Bionda
Micropanificio La Bionda è un altro punto di riferimento per chi desidera gustare il pane di Cerchiara. Fondato nel 1983 da Elisa Vito e dal marito Andrea, questo forno è diventato il più grande del paese. Con un laboratorio all’avanguardia, La Bionda produce pane, pitta e ciabatte utilizzando lievito madre, un ingrediente fondamentale che conferisce ai prodotti un sapore inconfondibile. I taralli, sia quelli tipici che quelli classici, e le freselle meritano una menzione speciale:
- Taralli tipici
- Taralli classici
- Freselle, tagliate a mano per uno spessore simile a quello dei cracker
Questi prodotti, cotti in un forno a gas ventilato, risultano incredibilmente friabili e saporiti. L’energia e la passione di Elisa sono palpabili mentre osserviamo la sua abilità nel preparare il pane, un’arte che si tramanda di generazione in generazione.
Il forno di Pino Mauro
Un altro forno storico è quello di Pino Mauro, ereditato dalla madre e situato poco più in là del centro storico. Qui, la tradizione continua con la produzione di un’ampia gamma di prodotti, tra cui il pane di Cerchiara in forme da 2 kg, pitta, focacce e taralli. Pino si distingue per l’utilizzo di farine di grani antichi provenienti da mulini locali e per un lievito madre quasi centenario, rinfrescato con cura ogni sera. Questo approccio alla panificazione consente di ottenere un pane autentico e saporito, molto apprezzato non solo a livello locale, ma anche in altre regioni d’Italia e all’estero. Pino Mauro è stato un pioniere nella creazione del consorzio per la certificazione del Pane di Cerchiara, ottenendo successivamente la De.co (Denominazione Comunale), un riconoscimento che garantisce la qualità e l’autenticità di questo prodotto.
Cerchiara di Calabria non è solo un luogo dove acquistare del pane, ma un viaggio sensoriale tra storia, tradizione e sapori autentici. Ogni forno racconta una storia, un legame profondo con il territorio e un impegno per la qualità. Se vi trovate in Calabria, non perdete l’occasione di assaporare il pane di Cerchiara, un prodotto che racchiude in sé la passione e la dedizione di chi lo produce. Che si tratti di una pitta calda, di un tarallo croccante o di una fresella, ogni morso vi porterà direttamente nel cuore della tradizione gastronomica calabrese.