La prossima volta che vi troverete davanti a una bottiglia di vino, prendetevi un momento per studiare l’etichetta: potrebbe rivelarvi più di quanto pensiate! Ecco come leggerla
Per scegliere un buon vino in modo consapevole è necessario comprendere le informazioni che ci vengono fornite sull’etichetta della bottiglia. In ogni bottiglia si nascondono numerosi dettagli, dalle caratteristiche organolettiche alle informazioni obbligatorie che tutelano il consumatore, fino a quelle aggiuntive che rivelano la filosofia produttiva del produttore. Scopriamo insieme i segreti per comprendere a fondo l’etichetta di un vino e fare una scelta davvero informata.
L’etichetta di un vino deve rispettare norme ben precise stabilite a livello europeo e italiano, con l’obiettivo di garantire trasparenza e protezione per i consumatori.
In Italia, le principali informazioni che devono essere presenti sono:
Oltre alle informazioni obbligatorie, molte etichette di vino contengono anche dettagli aggiuntivi che possono aiutare a comprendere meglio il prodotto e a fare una scelta più consapevole. Tra le informazioni facoltative più comuni troviamo:
Nel caso degli spumanti, le etichette contengono indicazioni particolari relative al metodo di produzione e alla classificazione. Per esempio, vini come il Prosecco o lo Champagne possono riportare diciture come “Metodo Classico” o “Metodo Tradizionale”, che indicano che lo spumante è stato rifermentato in bottiglia, un processo che migliora la qualità del vino. Inoltre, il livello di zucchero del vino spumante è un dato che può essere riportato, come “Brut” (secco) o “Demi-Sec” (più dolce), offrendo al consumatore una chiara indicazione del gusto che si può aspettare.
Il Verdicchio di Matelica Terravignata 2023 si presenta come una delle eccellenze della viticoltura marchigiana,…
La tradizione vitivinicola italiana è un patrimonio inestimabile, e nel 2022, la celebre guida "Vini…
Il Lugana DOC si afferma come uno dei protagonisti più apprezzati della viticoltura italiana, grazie…
Negli ultimi anni, il mondo del vino ha vissuto una trasformazione significativa, influenzata da una…
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più significative per il settore vitivinicolo, ma secondo…
Nel panorama dell’enologia italiana, l’uscita della guida "Vini d’Italia" del Gambero Rosso rappresenta un evento…