Joe Bastianich, noto ristoratore e giudice temuto di programmi culinari, ha recentemente fatto il suo ritorno in televisione con un nuovo format chiamato “Foodish”, trasmesso su TV8 dal 7 aprile 2023. In questo programma, Bastianich si avventura per le strade di Milano, accompagnato da un ospite diverso, alla ricerca del miglior piatto che rappresenti un tema gastronomico specifico. La prima puntata è stata dedicata a un grande classico della cucina romana: la cacio e pepe, un piatto semplice ma ricco di sapore che ha conquistato il palato di molti.
L’obiettivo di Bastianich non è solo quello di trovare la versione più tradizionale della cacio e pepe, ma piuttosto quella che presenta un tocco innovativo, quel “foodish” che lui stesso definisce. Questo approccio consente di esplorare come la tradizione possa essere reinterpretata e valorizzata in chiave moderna, senza perdere di vista le radici culinarie.
Osteria del Cornuto
La prima tappa del tour gastronomico è stata l’Osteria del Cornuto, un locale aperto da circa un anno da un ex architetto veneto che ha deciso di dedicarsi al mondo della ristorazione. Situata al posto del celebre Pont de Ferr, chiuso nel 2022, l’osteria si è subito fatta notare per la sua offerta di piatti tradizionali della cucina romana. Qui, la cacio e pepe è preparata con pasta fresca tirata a mano e una cremina essenziale, fatta con pecorino e pepe nero, senza fronzoli superflui. L’atmosfera rustica e l’attenzione per i dettagli rendono questo posto un must per chi desidera assaporare un piatto autentico.
Ape Cesare
Il secondo locale visitato da Bastianich è Ape Cesare, un piccolo ma vivace locale nel quartiere Isola. Qui, l’offerta è incentrata sullo street food romano, con panini, supplì e fritti che richiamano la tradizione della capitale. Tra le specialità spicca il supplì cacio e pepe, un’interpretazione golosa del piatto classico, realizzato con un ripieno cremoso di pecorino e pepe, avvolto in una croccante panatura. Questo piatto è l’esempio perfetto di come la tradizione possa essere reinterpretata in chiave moderna, rendendo l’esperienza gastronomica accessibile e divertente.
Risus Risotteria Contemporanea
La terza tappa di Bastianich è stata la Risus Risotteria Contemporanea, un locale innovativo aperto da un ristoratore torinese che ha portato a Milano un concetto unico di risotto. Qui si serve solo risotto fresco, preparato attraverso la tecnica della rigenerazione. Questo metodo consente di conservare i condimenti sottovuoto, garantendo freschezza e qualità. Tra le varie proposte, il risotto cacio e pepe si distingue per l’uso di tre formaggi, tra cui grana e pecorino, che creano una cremosità avvolgente e un sapore intenso. La combinazione di tradizione e modernità in questo piatto rende il locale una meta imperdibile per gli amanti della buona cucina.
Bistrot da Jacopo
Infine, Bastianich ha visitato il Bistrot da Jacopo, un locale che si propone di portare a Milano un autentico angolo di Roma. Il ristorante è nato per rendere omaggio al papà di Jacopo, romano doc, e propone una selezione di piatti tradizionali, con particolare attenzione alla cacio e pepe. Qui, il piatto è preparato con troccoli, un formato di pasta originario della Puglia, che offre una consistenza unica e si sposa perfettamente con la cremina di pecorino e pepe. Per rendere omaggio alla tradizione, il piatto viene completato con una cialda di formaggio, che aggiunge un elemento croccante e saporito.
Il viaggio di Joe Bastianich alla ricerca della migliore cacio e pepe a Milano non è solo un’occasione per assaporare piatti deliziosi, ma anche un modo per esplorare come la cucina tradizionale possa evolversi e adattarsi ai tempi moderni. Ogni locale visitato ha saputo reinterpretare la cacio e pepe in modo creativo, mantenendo intatti i sapori autentici della tradizione romana.
La cacio e pepe, con la sua semplicità e ricchezza di sapore, continua a essere un simbolo della cucina italiana, capace di unire generazioni e culture diverse. Milano, con la sua vivace scena gastronomica, offre diverse possibilità per gustare questo piatto classico, ognuna con il proprio stile unico.
La passione di Bastianich per la cucina e la sua capacità di scoprire nuove interpretazioni di piatti storici rendono “Foodish” un programma avvincente, capace di ispirare sia i gourmet che gli amanti della buona tavola. La ricerca del “foodish” perfetto, quel piatto che riesce a sorprendere e deliziare, è un viaggio che merita di essere seguito e sperimentato, soprattutto in una città dinamica come Milano, dove la tradizione incontra l’innovazione ad ogni angolo.