Immaginate di entrare in un luogo dove la luce è soffusa, i rumori sono attutiti e l’aria è fresca e umida, con una temperatura che oscilla tra i 10° e i 15°. Questo è l’ambiente ideale per la conservazione del vino, un sogno che molti di noi hanno. Tuttavia, per la maggior parte delle persone, ricreare questo spazio perfetto è un’impresa difficile. Nonostante ciò, non è necessario rinunciare all’idea di acquistare e conservare vini pregiati a casa. Seguendo alcune semplici regole e accorgimenti, è possibile mantenere le bottiglie in ottime condizioni, evitando brutte sorprese durante una cena tra amici o un pranzo in famiglia.
La temperatura è uno dei fattori chiave per una corretta conservazione del vino. È importante ricordare che i vini e le persone hanno esigenze climatiche molto diverse. Ad esempio, mentre una temperatura di 20° può essere piacevole per noi, per il vino è decisamente troppo alta. Un Barolo, per esempio, può invecchiare bene per decenni, ma se conservato a temperature elevate, la sua vita si ridurrà drasticamente. Ecco alcune linee guida da seguire:
Un’altra regola fondamentale è quella di conservare le bottiglie coricate. Questo permette al vino di mantenere umido il tappo, evitando che si secchi e permetta all’aria di entrare, causando l’ossidazione. È consigliabile non riporre le bottiglie in alto, poiché l’aria calda tende a salire. Ecco alcuni suggerimenti per il posizionamento:
Se non si dispone di uno spazio ideale, è possibile utilizzare scaffali bassi chiusi, preferibilmente in legno, che è un cattivo conduttore di calore. Le cassette di legno in cui vengono vendute le bottiglie sono ottime per la conservazione. Per chi desidera investire, esistono cantinette refrigerate che offrono vari reparti con temperature differenziate.
Una volta aperta, la vita del vino si accorcia notevolmente a causa del contatto con l’ossigeno. È quindi fondamentale riporre immediatamente la bottiglia con un tappo appropriato. Se è rimasto poco vino, è consigliabile travasarlo in un contenitore più piccolo di vetro per ridurre il contatto con l’aria. Le temperature ideali di conservazione dopo l’apertura sono:
Seguendo questi semplici consigli, è possibile conservare il vino in casa senza compromettere la qualità, garantendo che ogni bottiglia portata a tavola si presenti al meglio.
È un momento cruciale per l'economia globale, con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump…
Dal 17 al 19 maggio 2025, Milano si trasformerà nel fulcro dell'industria del vino, dei…
Il Vinitaly 2025, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile, si preannuncia…
Il 4 aprile 2025 rappresenta una data significativa per il Consorzio Tutela Lugana DOC, con…
Il marchio "Made in Italy" è da decenni un simbolo di qualità, tradizione e autenticità,…
La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…