Il vino

I migliori vini sotto i 20 euro secondo il New York Times

A farla da padrona è Eric Asimov, celebre critico enogastronomico del New York Times. Questa volta, a tema vini, illustra i venti migliori sotto i venti euro di questo inverno. La lista è stata redatta contando diversi fattori del momento: un’inflazione che potrebbe attenuarsi, anche se a scaffale non sembrerebbe. Si è così concentrato su etichette meno note, ma in grado riservare piacevoli sorprese. Una fra le tante: tre della Top 20 sono italiani.

Immagine | Pixabay @Pexels

I vini francesi

Nell’elenco dei vini migliori sotto i 20 euro c’è il Maris Pays d’Oc Rouge I.G.P. del 2020. Francese, composto per il 70 per cento di merlot e per il 30 per cento di syrah, ha un prezzo di 14,99 euro. Troviamo poi il Domaine Faillenc Sainte Marie Corbières 2020: Asimov lo definisce un “rosso vecchia scuola, ruvido e rustico”. Una miscela di syrah, grenache e cinsault fermentati insieme dal costo di 15,99 euro.

Troviamo anche il Michel Guignier Beaujolais del 2021, al prezzo di 17,99 euro. Presente anche lo Château Peybonhomme-les-Tours Blaye Côtes de Bordeaux Le Blanc Bonhomme del 2020: prezzo 19,96 euro. Sullo stesso prezzo anche lo Château de Chaintres Saumur Champigny Les Sables 2020, eccellente rosso. Medesimo costo e colore per l’Orto Vins Montsant Les Argiles d’Orto Vins 2019 e lo Château Puech Redon Vin de France Apparente Rouge 2019.

I vini migliori sotto i venti euro: il resto d’Europa

Si passa poi allo spumante con il Bertha Cava Brut Nature Reserva 2020, direttamente dalle uve catalane. Il costo è di 15,99 euro. Ma c’è anche il Muga Rioja Whit 2021, con viura, garnacha blanca e malvasia per 18,96 euro. Da abbinare con un hamburger o una bistecca, invece, l’Altos Las Hormigas Uco Valley Terrori Malbec del 219, a 19 euro. Spazio anche a un biodinamico della Macedonia: Domaine Tatsis Macedonia Xinomavro-Negoska Young Vines 2017, per 19,99 euro.

In Portogallo abbiamo invece il Luis Pato, spumante brut rosato “fatto con la migliore uva rossa della regione” e al prezzo di 15,99 euro. Ad Aleppo, invece, esiste il Gaia Retsina Ritinitis Nobilis, che con un abbinamento alla cucina greca o mediorientale fa faville. Il costo è di 16,99 euro. In Austria si viaggia sui 19,96 euro con il Nittnaus Burgenland Anita Red Blend 2018. In Ungheria, invece, a 19,96 euro si trova il bianco Meinklang Burgenland White 2020.

Immagine | Pixabay @WolfBlur

I vini del resto del Mondo

Tra i migliori vini sotto i venti euro provenienti dal resto del mondo c’è quello cileno dalla regione Itata: Pedro Parra y Familia Itata Vinista Paìs 2020, “erbaceo e rinfrescante”. Prezzo: 15,99 euro. Dagli Statu Uniti arriva invece il Early Mountain Vineyards Virginia Chambourcin Young Wine 2021, al prezzo quasi tondo: 19,99 euro.

I migliori vini sotto i venti euro: quelli italiani

Tra i migliori vini sotto i venti euro, si diceva, tre sono italiani. Il primo è il Brigadara Valpolicella del 2021. Asimov lo definisce puro, “con aromi floreali e sapori di ciliegia dolce” che terminano in una “rinfrescante amarezza”. Il prezzo è di 15,99 euro e l’abbinamento – consiglia il critico – è con una buona pizza.

Il secondo è il Giordano Lombardo Gavi del 2021: “Bianco energico, prodotto con una cortese coltivava biologicamente”. Da abbinare con i frutti di mare, il costo è di 18,99 euro. Il terzo in elenco è lo Jasci Trebbiano d’Abruzzo del 2021. Ottenuto da uva Trebbiano di alta qualità, si presenta a 19 euro come un vino “limpido, puro, strutturato e rinfrescante”.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago