La Sicilia è una delle regioni italiane nelle quali si produce la maggior quantità di vini, soprattutto considerando che non è coltivato solo sull’isola, ma anche nelle Eolie e in Pantelleria. La superficie vitata è di circa 107mila ettari, quasi il doppio rispetto all’Emilia-Romagna e alla Toscana e circa il 15% in più della Puglia. Il 65% delle viti siciliane si trovano in collina, il 30% in pianura e il 5% in montagna. Ogni anno la regione produce 6.200mila ettolitri di vino (con il 53% di vini bianchi e il 47% di vini rossi e rosati). Scopriamo quali solo alcuni dei migliori.
Prodotto esclusivamente sull’omonima isola, il Passito di Pantelleria è prodotto nel vitigno Zibibbo e ha un colore giallo dorato tendente all’ambrato. Al naso si distingue da altri vini per i suoi profumi caratteristici, che ricordano la frutta gialla, la frutta secca e il miele. Al palato risulta dolce e aromatico e riconferma le sensazioni percepite con l’olfatto. Poiché si tratta di un vino da meditazione, gli esperti consigliano di assaporarlo da solo o al massimo a fine pasto, magari abbinato a dessert come crostate o cannoli siciliani. Si abbina bene anche ai tipici dolci delle feste, tra cui la colomba e il panettone.
Tra i vitigni autoctoni della Sicilia il Nero d’Avola è uno dei più conosciuti e diffusi: occupa circa 12mila ettari di superficie coltivata nella Regione. I vini realizzati con quest’uva cambiano in base alla zona dell’isola nella quale sono prodotti. Quelli della Sicilia centro occidentale sono quasi sempre più dolci e fruttati rispetto a quelli prodotti nell’area sud-orientale, che invece sono più fini e articolati, con spiccati sentori di fiori secchi e spezie.
In generale, i vini prodotti con il vitigno Nero d’Avola presentano una buona acidità e hanno un carattere deciso. Alcuni stili di vinificazione possono renderli un po’ spigolosi, ma in altri casi sono molto eleganti. A livello olfattivo, in base al tipo di maturazione del vino, si possono percepire delle note floreali e fruttate (che ricordano la viola e l’amarena) o maggiormente speziate (quando l’affinamento del vino dura più a lungo). Al palato risulta fruttato, speziato e tannico.
Tra i vitigni dai quali si producono dei vini bianchi, il Carricante è uno dei più tipici della Sicilia. È autoctono dell’Etna, dove cresce fino a 750-950 metri sul livello del mare. Qui il terreno è particolarmente ricco di sostanze minerali, tra cui il cloruro di sodio. I vini prodotti dal Carricante hanno un’elevata acidità fissa e un alto contenuto di acido malico. Sono freschi e hanno dei sentori fruttati di mela, zagara e anice. Al palato sono erbacei, fragranti e floreali.
Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…
Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…
Siamo entusiasti di annunciare il ritorno del Suber-Suvereto Wine Festival, un evento imperdibile che celebra…
Con maggio ormai alle porte tornano ad alzarsi le temperature: ecco con quali cocktail rinfrescarsi…
Un'indagine condotta da Nomisma Wine Monitor per conto di Grandi Marchi ha messo in luce…
Durante la Seconda guerra mondiale, l'Italia affrontò un periodo di grande difficoltà e privazioni, con…