Il vino rosso italiano gode, da sempre, di una grandissima considerazione a livello internazionale. Grazie ai suoi tanti stili, alla capacità di sfruttare la varietà dei vitigni, alle tecniche di vinificazione come l’appassimento e l’invecchiamento, alle innumerevoli cantine e alla bravura dei produttori, l’Italia riesce sempre ad accontentare i palati di tutti gli amanti del vino rosso.
Dal Barolo all’Amarone, dal Barbera al Primitivo, passando per il Chianti, il nostro paese è il maggiore produttore di alcuni tra i vini rossi più apprezzati, bevuti e conosciuti al mondo, un vero e proprio vanto italiano.
Come ogni anno, da 15 anni a questa parte, la rivista Gentleman (un magazine di lifestyle di Class Editori) ha stilato la classifica dei 100 migliori vini rossi italiani, raccogliendo e incrociando i voti delle sei guide più autorevoli italiane in fatto di gastronomia: Gambero Rosso, Bibenda, Vitae, Veronelli, Maroni e Cernilli.
I vini rossi presi in esame dalle guide sono stati 2886, ben 372 in più rispetto allo scorso anno, anche se quelli presenti in tutte e 6 era di soli 109.
Il mensile Gentleman ha chiarito di aver stilato la classifica prendendo in considerazione solamente i vini presenti in tutte e 6 le guide, alcune delle quali però, quest’anno, hanno deciso di escludere le etichette “di culto”, dando per scontato il loro valore e la loro eccellenza, cercando di dare maggiore spazio a etichette inedite. Questa è la ragione principale per cui risultano assenti vini rossi, assolutamente iconici, come il Supertuscan, il Solaia, il Massetto e l’Ornellaia.
Ma vediamo da chi sono occupate le prime 10 posizioni nella classifica dei vini italiani del 2023 secondo la rivista, tenendo conto della presenza di alcuni vini finiti ad ex aequo.
Sono state diverse le sorprese in questa classifica, ma la più grande riguarda i vini piemontesi: da sempre apprezzati e alti in classifica, quest’anno si sono ritrovati in posizioni molto più basse del solito, infatti, per trovare il primo, bisogna scendere fino alle 19esima posizione, occupata dal Barbera d’Asti Alfiera.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…