Approfondimento

I migliori vini da gustare in una gita in barca

Ecco alcune delle bottiglie di vino perfette da bere in barca.  Innanzitutto, il vino ideale da bere in barca dovrà garantire freschezza e leggerezza, per rafforzare ed esaltare queste stesse sensazioni offerte dalla barca e dal contesto di mare; dovrà essere di facile beva perché la gita in barca non è il momento adatto per esplorare tutte le sfumature di un vino troppo complesso; dovrà essere quanto più gradevole e piacevole; dovrà essere fruttato/floreale, non speziato, legnoso o aromaticamente arricchito dalle note terziarie derivanti dall’invecchiamento; dovrà essere giovane, non troppo alcolico e strutturato, altrimenti il caldo si farebbe sentire ancor di più.

Franciacorta Brut La Gerla

Generalmente il Franciacorta si beve per l’aperitivo o anche durante i pasti di mare, ma, in realtà, è uno di quei vini in grado di esaltare ogni pietanza. Vivace, brioso, fruttato e floreale, con profumi di fiori bianchi molto evidenti, e con una leggera nota di crosta di pane immancabile in un metodo classico. Per il resto, è un vino a dir poco fresco e armonico, di ottima sapidità e con un grado alcolico non eccessivo, perfetto per godersi la barca in tutta tranquillità e sicurezza.

Foto | Unsplash @Jonathan Hunt – Vinamundi.it

Vermentino Prelius di Volpaia

Per la gita in barca è ottimo il Vermentino Prelius di Volpaoa. É un vino di mare, prodotto a ridosso del mar Tirreno, e proprio per questo capace di rafforzare al palato quelle particolari sensazioni che la vicinanza al mare garantisce. Insomma, un vino che ti fa immergere, ancor di più, nel contesto marino. Nello specifico, questa etichetta si caratterizza per spiccati aromi fruttati, tra i quali distinguiamo pesca bianca, ananas e mela, con accenni floreali. In bocca è sapido, fresco elegante e lungo nel finale, con una persistenza gustativa fruttata. Perfetto per un pranzo leggero in barca a base di formaggi freschi!

Pecorino Volo Di Berardino

Altro must have delle nostre giornate in barca. Ha tutte le caratteristiche elencate all’inizio (freschezza, godibilità, ecc.) ed è ricco di sensazioni saline che sembrano richiamare il mare.

Cococciola Tenuta Ulisse

Questa è una di quelle etichette da presentare durante un pasto in barca con amici, magari appassionati di vino, per sorprenderli. Si tratta di un vino aromaticamente ricco, con note di fiori bianchi primaverili e, soprattutto, evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone, un inno alla freschezza e alla fragranza. Al gusto, poi, emergono sapidità e persistenza, con note di pesca e menta.

Foto | Unsplash @Franzi Meyer – Vinamundi.it

Verdeca Cantine Menhir

E a proposito di vini sorprendenti, dalla Puglia, altro bianco da portare in barca è il Verdeca. Al naso sprigiona note di frutta esotica e sentori agrumati di cedro e limone verde; a seguire note floreali di sambuco. Mentre al gusto è molto piacevole, dotato di una sapidità e di una freschezza che invitano a proseguire con lui per tutto il pasto.

Matero Toscana Rosso Gentili

Tra i vini rossi questo è quello più consigliato. Un assemblaggio di uve Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Colorino, vinificati in modo da ottenere un vino giovane che ha nella freschezza olfattiva e gustativa il suo tratto distintivo. Insomma, un’etichetta a misura di gita in barca. Al naso si sente tantissimo la ciliegia, accompagnata da accenni di menta, mentre al gusto è leggero, non pesante o complesso, decisamente beverino.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago