Cucina

I migliori vini da abbinare allo gnocco fritto

Per trovare l’abbinamento ideale tra cibo e vino è fondamentale conoscere le caratteristiche e la storia dei due protagonisti.

In questo caso, si può dire che il gnocco fritto è una preparazione tipica dell’Emilia Romagna, in particolare delle province di Modena e Reggio Emilia, inclusa nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

La sua origine è strettamente connessa all’invasione longobarda in Italia del VI secolo d.C. Qui infatti i Longobardi hanno introdotto le proprie usanze alimentari e hanno influenzato quelle locali, in particolare portarono in Italia l’ingrediente chiave con cui si prepara lo gnocco fritto, ovvero lo strutto.

Strutto, farina, acqua gassata e sale diventarono la formula vincente del piatto. La facilità e la velocità con cui si possono reperire i suoi ingredienti e con cui si prepara, unita alla sua incredibile bontà, hanno contribuito alla diffusione dello gnocco fritto prima in tutta l’Emilia Romagna e poi in tutta Italia.

I migliori vini da abbinare allo gnocco fritto

Si può dire che lo gnocco fritto è molto versatile in cucina: può essere servito da solo oppure in compagnia di un tagliere di salumi, in particolare quelli tipici del territorio come la mortadella di Bolognaprosciutto crudo di Parmacoppa piacentina, culatello salame.

Immagine | Pixabay @WolfBlur – Vinamundi.it

È perfetto anche con i formaggi spalmabili, lo scquacqueronerobiolacrescenza, o con verdure grigliate e sottaceti, per l’aperitivo o come piatto unico. C’è chi anche lo porta in tavola come gustosa colazione o merenda arricchito con marmellata o crema di cacao e nocciole.

La soluzione ideale è un vino rosso frizzante e per rimanere legati alla tradizione non c’è di meglio di un Lambrusco di Sorbara Frizzante Secco DOC Radice di Paltrinieri.

Dal colore rosso rubino chiaro con effervescenza persistente, all’olfatto è dominato da intense note di violetta e frutti di bosco. Al palato è pieno, frescoconnotato da una spiccata sapidità. Buona la lunghezza. È ottimo come aperitivo, si sposa con salumi, primi piatti e pesce di fiume. Perfetto con i tortellini al ragù.

Se invece si ha voglia di sperimentare con il vino bianco, un’idea interessante potrebbe essere il Pignoletto frizzante DOCG Sui Lieviti di Orsi Vigneto San Vito, che contribuirà a sgrassare il palato e a creare una combinazione ottima con lo gnocco emiliano.
Giallo paglierino tipicamente velato alla vista, impreziosito da una schiuma densa e persistente, al naso risulta intenso, croccante e fragrante, con note di agrumi, mughetto e gelsomino su uno sfondo di crosta di pane.
All’assaggio è fresco e sapido, dalla delicata effervescenza. È un vino dalle molteplici sfumature, perfetto per salumi come la mortadella e il prosciutto crudo dolce, ottimo anche con gli antipasti di pesce e crostacei.
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

27 minuti ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

27 minuti ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

58 minuti ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

2 ore ago

Palletways svela le novità a Vinitaly 2025

Il mondo del vino è in continua evoluzione e uno degli eventi più attesi per…

2 ore ago

L’autonomia si costruisce in cantina: il progetto di Giorgio Cecchetto per i giovani con sindrome di Down

In un contesto in cui l'inclusione sociale assume un'importanza cruciale, la cantina veneta Giorgio Cecchetto…

2 ore ago