Cucina

I migliori vini da abbinare all’insalata di pasta

Con l’arrivo dell’estate, l’insalata di pasta è uno dei piatti freddi più preparati del periodo estivo. Si tratta di un piatto tipico mediterraneo rapido e fresco, ideale per combattere il caldo stagionale.

È una preparazione versatile perché può essere utilizzata in svariate circostanze, sia per aperitivo o per l’apericena, come prima portata di un pasto, come piatto unico – magari per le gite fuori porta – oppure protagonista di un fresco e rapido pranzo di lavoro.

Una delle sue principali caratteristiche è che non è uno di quei piatti con una ricetta unica e codificata, ma al contrario è una di quelle preparazioni in cui ognuno può mettere il proprio estro, scegliendo gli ingredienti che più ama o quelli che ha a disposizione nel frigorifero o nella dispensa di casa. L’unica raccomandazione riguarda il tipo di pasta da utilizzare, preferibilmente corta!

I migliori vini da abbinare all’insalata di pasta

Indipendentemente dagli ingredienti scelti, l’insalata di pasta presenta tratti e qualità che accomunano ogni variante. Si tratta di un piatto dalla buona e delicata aromaticità e dalla spiccata leggerezza e freschezza.

Foto | Unsplash @Rafael Barquero – Vinamundi.it

Al palato si avverte un mix armonico di sensazioni, a seconda del condimento, e una lieve tendenza dolce tipica della pasta. Quale vino abbinarci? Quali caratteristiche ricercare nel vino da abbinare all’insalata di pasta fredda?

Per quanto detto sopra, tendiamo ad escludere i vini rossi e ci orientiamo su vini bianchi o rosati dalla delicata aromaticità, pari a quella del piatto, dotati di ottima freschezza, leggerezza e buona sapidità, anche per bilanciare la tendenza dolce della pasta.

Serviamo questi vini piuttosto freschi, proprio per esaltarne la leggerezza e la delicatezza, e per armonizzarsi al meglio con la freschezza tipica della preparazione. Non ricerchiamo vini troppo corposi, morbidi, strutturati ed alcolici, che sovrasterebbero il piatto.

Il nostro primo consiglio verte sul Vermentino Rancoli Tenuta di Frassineto, uno di quei vini che adora la cucina di mare e i piatti freschi.

Si tratta di un Vermentino toscano molto fruttato al naso, fresco e a base di frutta frescafrutta tropicale. Al palato spicca per il perfetto equilibro che riesce a raggiungere tra una piacevole acidità e la sensazione di morbidezza che dona maggiore spessore al sorso. Consigliato per ogni tipo di antipasto fresco, con le verdure e i formaggi freschi.

Il secondo consiglio è il Bardolino Chiaretto DOC Fossa Granara di Tommasi, il quale alla vista ha una tonalità rosa molto luminosa e vivace.

Il bouquet di profumi al naso alterna sentori fruttati freschi a nuances floreali fini. All’assaggio è di medio corpo, secco, sapido, con un sorso molto scorrevole.

E il vino ideale per l’aperitivo o per una cena informale. Zuppe, affettati, formaggi e tartine sono solo alcuni degli abbinamenti più azzeccati. Da urlo con una sfiziosa insalata di pollo oppure di pasta!

Infine vi consigliamo il Grillo Selezione Colosi, prodotto a partire da un vitigno tipico della Sicilia e coltivato in aree influenzate dalla vicinanza del mare e che donano ai vini sensazioni marine, sapide e minerali.

Floreale e fruttato, agrumato, tropicale al naso, con un’originale e distintiva nota vanigliata, è un vino che evidenzia un’ottima sapidità al palato, molto utile per bilanciare la tendenza dolce della pasta,  con una vena acidula che contribuisce ad esaltare la freschezza e la piacevolezza del sorso.
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Fabrizio Di Amato entra nel mondo del vino con l’acquisizione di Tenuta San Filippo a Montalcino

Montalcino, una delle località vinicole più celebri d'Italia, si trova nuovamente al centro dell'attenzione grazie…

23 minuti ago

Il dibattito tra vino e salute: consumo moderato contro astinenza in uno studio europeo

Il dibattito sul rapporto tra consumo di vino e salute continua a sollevare interrogativi e…

53 minuti ago

Voglia di drink che riescano a dare la carica? Ecco alcuni fantastici cocktail a base di caffè

Quali sono i migliori drink per gli amanti del caffè? Ecco alcune ricette da provare…

1 ora ago

Sagrantino: un viaggio tra tradizione territoriale e innovazione enologica

La cantina Arnaldo Caprai si è affermata come un punto di riferimento nella produzione del…

1 ora ago

Dazi Usa sul vino: dal 2 aprile aumenti tra il 10% e il 25% secondo la Wine Trade Alliance

Il 2 aprile si preannuncia come una data cruciale per l'industria vinicola globale, in particolare…

2 ore ago

Petra: la cantina di Mario Botta che rivoluziona l’Igt Costa Toscana

Situata a Suvereto, nell’Alta Maremma sulla Costa Toscana, Petra è una delle cantine più affascinanti…

4 ore ago