La torta a base di frutta sono il simbolo dell’estate, dalla più classica a quella ricercata, vogliono quel pizzico di freschezza in più che solo un buon vino può dare.
Il vino da abbinare alle torte alla frutta è piuttosto chiaro: devono essere caratterizzati da un’ aromaticità fruttata, capace di accompagnare i profumi del dolce, esaltarli e rinforzarli, creando così una sorta di condivisione e comunione molto piacevole all’olfatto.
Un’altra caratteristica da tenere in conto è la dolcezza dei vini: vino dolce con dessert e dolci è imprescindibile e rigidissimo nel panorama dell’abbinamento vino e cibo che va rispettato anche con i dolci alla frutta.
Infine i vini devono avere una struttura non eccessiva, ma essere leggeri e delicati, che non interferiscono con i tratti distintivi del dolce, accompagnandolo senza sovrastarlo.
Ecco quindi i tre migliori vini per accompagnare una torta a base di frutta!
Il Brachetto d’Acqui DOCG Cantina Alice Bel Colle è un vino rosso dolce, naturalmente frizzante e aromatico.
Si caratterizza per i tipici sentori di frutta rossa – in particolare fragola e lampone, sensazione di uva matura e note floreali di rosa e geranio.
Al palato è piacevolmente dolce, fresco e dotato di una leggerezza davvero gradevole. Inoltre è sublime in abbinamento con la frutta.
Spostiamoci per un attimo nel mondo dei vini passiti con il Malvasia delle Lipari DOC Passito Najm Colosi.
È un vino decisamente più caldo, strutturato e vellutato rispetto al Brachetto. Ha una spiccata aromaticità fruttata, in cui si distinguono note di albicocca e fico, accompagnate da sensazioni di miele e di gelsomino.
Questa etichetta è particolarmente indicata con dolci a base di frutta e gelato e con cremose torte alla frutta.
Come terza alternativa non potevano non essere citate le bollicine, in particolare gli spumanti dolci ottenuti da uve del vitigno Moscato bianco con l’Asti Spumante DOCG Marenco.
Caratterizzato dal colore giallo paglierino, un perlage fine e sottile, risulta essere un vino aromaticamente intenso e fruttato, del quale si percepiscono eleganti note di fiori d’arancio, sentori di mela e pesca, tipici dell’uva Moscato.
Al palato è dolce, delicato e leggero, caratteristiche che ne fanno un gradevole compagno di pasto, in particolare con la pasticceria di frutta e con crostate di marmellata di frutta.
Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…