Notizie

I migliori ristoranti in Europa: sorpresa Italia, se vai qui non sbagli mai

Se stai organizzando un tour delle principali città europee e vuoi scoprire quali sono i migliori ristoranti, ecco i loro nomi: c’è anche l’Italia

Non c’è solo il turismo legato all’arte e alle bellezze storiche ed architettoniche delle città, ma anche quello che si relaziona alla cultura culinaria dei diversi luoghi. Chi ama gustare sapori e odori nuovi, infatti, non resisterà di fronte alla lista dei ristoranti più buoni d’Europa. Tra le eccellenze del nostro continente, ci sono anche alcuni locali italiani: ecco la classifica.

Se non avete ancora prenotato le vostre ferie di quest’anno poiché non sapete di cosa avete voglia, lasciatevi ispirare dalla lista dei ristoranti più buoni d’Europa e scegliete una di queste città, così avrete anche l’occasione di assaggiare la cucina di questi prestigiosi locali. A stilare questo elenco è stato il quotidiano britannico The Guardian: ecco quali sono, secondo i suoi redattori, i ristoranti migliori d’Europa.

Ecco i ristoranti migliori d’Europa: c’è anche l’Italia

Contro ogni aspettativa, uno dei ristoranti più consigliati dal The Guardian è in Danimarca. Si tratta del Jah Izakaya and Sake Bar a Cpoenaghen, locale che fonde la cucina nordica e quella asiatica: aperto nel 2018, se capitate da queste parti non potete assolutamente perdervelo. Sempre in Danimarca ma a Horbelev, The Guardian segnala anche Pomle Nakke.

Ecco quali sono i migliori ristoranti in Europa e dove si piazza l’Italia (vinamundi.it)

In Francia, invece, tra i migliori ristoranti c’è Au Vieux de la Vieille a Lille, dove vengono serviti i classici della cucina locale. Sempre nella stessa nazione, imperdibili anche Zéphirine a Bordeaux, Chez Mattin a Ciboure e A Choumas’ a Le Puy-en-Velay. In una delle nazioni più apprezzate per le sue isole e il suo mare, la Grecia, The Guardian ha selezionato il ristorante To Psaraki, a Santorini: situato in cima a una scogliera, propone piatti di pesce fresco in salamoia.

Andiamo in Germania e, più precisamente, nella sua capitale. A Berlino, infatti, dovete assolutamente andare a gustarvi una cena da Oh, Panama: si tratta di un concept restaurant che propone di portare la cucina tedesca in un viaggio verso luoghi esotici e trae ispirazione da un libro per bambini. Spazio però anche all’Italia con La Lanterna di Diogene, a Solara di Bomporto in provincia di Modena e con la Trattoria da Cesare a Roma, famosa per la sua cacio e pepe indescrivibile. A Ponza, invece, il The Guardian segnala La Marina, ristorante di pesce sugli scogli specializzato in acciughe ed aragosta.

Giulia Belotti

Recent Posts

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

24 minuti ago

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

4 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 ore ago