Storie

I migliori libri sul vino

Chi vuole approfondire le proprie conoscenze sul vino potrebbe restare disorientato dall’enorme quantità di informazioni in circolazione. Per fare un esempio, solo in Italia esistono tantissimi vitigni diversi, ognuno con le sue caratteristiche uniche e della specialità tutte da scoprire. Per non parlare degli infiniti abbinamenti possibili tra vini e cibo, delle annate migliori, delle temperature a cui conservare ciascuna bottiglia e tanto altro ancora. Per ottenere delle informazioni precise e affidabili può essere una buona idea leggere alcuni dei libri più autorevoli sull’argomento, scritti dagli esperti per dare a tutti la possibilità di godere appieno di uno dei prodotti più amanti della tradizione italiana. Ve ne consigliamo cinque.

Immagine | Pixabay @Photo Mix

Vinology – Guida visuale al mondo del vino

Nato grazie alla collaborazione tra Alessandro Torcoli, direttore ed editore della rivista enologica Civiltà del bere, e la designer Antonella Giardina, “Vinology – Guida visuale al mondo del vino” è un libro che, unendo parole e immagini, vuole avvicinare al mondo del vino nel modo più chiaro possibile. I principianti possono partire dalle basi e scoprire quali sono le temperature migliori alle quali conservare i vari tipi di vino, come si svolgono le degustazioni e quali sono gli abbinamenti consigliati. Non manca tanto spazio dedicato ai vitigni più comuni al mondo, arricchito da precise mappe geografiche. Per chi vuole iniziare ad approfondire la propria conoscenza dei principali vini italiani e stranieri, questo manuale rappresenta un acquisto quasi obbligato.

Il piacere del vino. Come imparare a bere meglio

Un’altra lettura consigliata a chi conosce poco il mondo del vino è il manuale di Slow Food “Il piacere del vino. Come imparare a bere meglio”. Sfogliandolo è possibile prendere confidenza con i rudimenti della vinificazione, scoprire le tecniche utilizzate dai professionisti del settore e conoscere meglio i territori che circondando i principali vitigni. La presenza di varie infografiche aiuta ad assimilare con maggiore facilità le numerose informazioni riportate.

Atlante mondiale dei vini

Chi vuole espandere i propri orizzonti e uscire dai confini italiani per scoprire quali vini si bevono nel resto del globo può trovare in “Atlante mondiale dei vini” un valido alleato. Questo libro, scritto da Hugh Johnson e Jancis Robinson, mette a disposizione del lettore cartine geografiche precise e informazioni complete su temi come i vigneti, i vitigni e le aree geografiche di coltivazione. L’ultima edizione affronta anche l’impatto dei problemi moderni sul mondo del vino: si passa dall’esigenza di essere sempre più sostenibili a quella di venire incontro a dei gusti in perenne evoluzione, senza dimenticare le nuove tecniche produttive.

Il respiro del vino – Conoscere il profumo del vino per bere con maggiore piacere

Quando si ha a che fare con il vino, non bisogna mai sottovalutare gli odori. L’olfatto gioca un ruolo cruciale nella degustazione del prodotto e rappresenta l’elemento chiave per distinguere tra loro le infinite varietà del prodotto. Luigi Moio, professore ordinario di enologia presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, ne è ben consapevole ed è per questa ragione che ha dedicato un libro intero all’argomento. Si chiama “Il respiro del vino – Conoscere il profumo del vino per bere con maggiore piacere” e rappresenta un viaggio in un mondo fatto di aromi diversi, tutti da scoprire per imparare ad apprezzare il vino al 100%.

Immagine | Pixabay @ congerdesign

La stirpe del vino

La storia del vino è fatta anche di genetica, come dimostrano Attilio Scienza e Serena Imazio nel loro libro “La stirpe del vino”. Questa lettura rappresenta un viaggio affascinante nella storia dei vitigni e degli incroci che hanno reso possibile la nascita di vini conosciuti e apprezzati ancora oggi. Non mancano altri temi affascinanti legati alla storia del vino, come il folklore, l’archeologia e l’analisi del DNA.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Riccardo Gobbis assume la direzione di Vetropack Italia: cosa cambia per l’azienda?

Vetropack Italia ha recentemente fatto un annuncio importante, nominandovi Riccardo Gobbis come nuovo Managing Director.…

41 minuti ago

Joe Bastianich: la sorprendente opinione su Trump e i dazi americani

A poche ore dall’atteso annuncio di Donald Trump sui nuovi dazi che gli Stati Uniti…

1 ora ago

Sorelli assume la direzione del Consorzio Chianti Rufina: cosa cambia per il futuro del vino?

Il Consorzio Chianti Rufina ha recentemente accolto con entusiasmo la nomina di Francesco Sorelli come…

2 ore ago

Cerimonia di consegna del premio Maestro della cucina italiana: presente la premier Meloni

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato alla cerimonia di consegna del Premio Maestro…

4 ore ago

I vini italiani più amati del 2024: scopri le tendenze di vendita secondo Circana

Acquistare vino non è solo un gesto quotidiano, ma un modo per apprezzare uno dei…

4 ore ago

La Toscana riscopre l’enoturismo: un viaggio sensoriale per Pasqua 2025

Con l’avvicinarsi della Pasqua 2025, la Toscana si conferma come una delle mete preferite dai…

5 ore ago