Itinerari

I migliori birrifici da scoprire in Italia

Dalla Lombardia alla Sicilia, l’Italia offre una vasta gamma di birrifici che meritano di essere scoperti, ognuno con la propria unicità

L’Italia è famosa per la sua cucina, il vino e la bellezza dei suoi paesaggi, ma negli ultimi anni sta emergendo con forza un nuovo protagonista nel mondo delle bevande: la birra artigianale. Sempre più apprezzata per la sua qualità, varietà e innovazione, la birra italiana si è affermata come un’eccellenza mondiale. Ecco i migliori birrifici italiani da scoprire, perfetti per chi desidera assaporare una birra di qualità.

8 birrifici da scoprire in Italia

Birrificio Birrificio
Birrificio | pexels @ELEVATE – Vinamundi.it

1. Birrificio Baladin (Piozzo, Piemonte)

Uno dei pionieri della birra artigianale in Italia è senza dubbio il Birrificio Baladin, fondato nel 1996 da Teo Musso a Piozzo, un piccolo paese in Piemonte. La passione per la birra e l’attenzione alla qualità sono i cardini che hanno guidato questo birrificio a diventare un punto di riferimento nel panorama italiano. Baladin è noto per la sua capacità di mescolare tradizione e innovazione, creando birre uniche nel loro genere. Tra le sue creazioni più celebri troviamo la “Isaac”, una birra bianca fresca e agrumata, e la “Super”, una strong ale ricca di aromi complessi.

2. Birrificio Le Baladin (Piozzo, Piemonte)

Anche il Birrificio Le Baladin, sempre nel Piemonte, si distingue per la sua visione innovativa della birra artigianale. Con una forte attenzione alla qualità degli ingredienti e alla ricerca, Le Baladin ha creato una vasta gamma di birre che spaziano dalle tradizionali birre bianche e rosse a quelle più particolari e audaci. La “Birra d’Alba”, una birra bionda con un profilo aromatico delicato, è uno degli esempi perfetti della loro arte birraria.

3. Birrificio del Ducato (Roncole Verdi, Emilia-Romagna)

Un altro birrificio che merita attenzione è il Birrificio del Ducato, fondato nel 2007 a Roncole Verdi, nella provincia di Parma. Questo birrificio si distingue per la produzione di birre dal gusto ricco e complesso, con un’attenzione particolare alla qualità e alla sperimentazione. La loro birra “Verdi Imperial Stout” è un capolavoro scuro e avvolgente, con sentori di caffè e cioccolato, mentre la “Berlucchi” è una birra dal gusto fruttato e speziato, perfetta per accompagnare piatti di carne.

4. Birrificio Amarcord (Acquaviva di Mercatino Conca, Marche)

Situato nel cuore delle Marche, il Birrificio Amarcord è uno dei nomi più noti nel panorama della birra artigianale italiana. Fondata nel 2001, Amarcord ha saputo conquistare il palato degli appassionati con le sue birre uniche e di alta qualità. Tra le sue proposte più apprezzate troviamo la “Olimpica”, una birra dorata e fresca, e la “Madama”, una birra ambrata con un sapore ricco e intenso che si sposa perfettamente con formaggi stagionati e piatti a base di carne.

5. Birrificio Tua (Borgo San Dalmazzo, Piemonte)

Il Birrificio Tua si trova a Borgo San Dalmazzo, in Piemonte, ed è conosciuto per la sua capacità di sperimentare e creare birre dal carattere deciso e originale. Con un’attenzione particolare all’uso di ingredienti locali e alla ricerca di nuovi gusti, il Birrificio Tua offre birre che non passano inosservate. La “Tua Blonde Ale” è una birra fresca e leggera, mentre la “Tua Imperial Stout” è una birra scura e robusta, ricca di aromi tostati e affumicati.

6. Birrificio Etrusca (Orvieto, Umbria)

Situato nella splendida Umbria, il Birrificio Etrusca è uno dei fiori all’occhiello della birra artigianale del centro Italia. Con la sua offerta di birre che esaltano i sapori tipici della regione, Etrusca è diventato un punto di riferimento per gli amanti della birra. La “Etrusca Amber” è una birra ambrata dal gusto maltato e leggermente fruttato, mentre la “Etrusca Bionda” è una birra chiara, leggera e dissetante, ideale per le calde giornate estive.

7. Birrificio Manerba (Manerba del Garda, Lombardia)

Nel cuore della Lombardia, vicino al Lago di Garda, il Birrificio Manerba si distingue per la produzione di birre artigianali di alta qualità, influenzate dalla tradizione birraria belga e tedesca, ma con un tocco di originalità italiano. La “Manerba Pale Ale” è una birra leggera e amara, perfetta per accompagnare piatti di pesce, mentre la “Manerba Dunkel” è una birra scura e rotonda, con note di caramello e cioccolato che la rendono ideale per piatti di carne.

8. Birrificio Sorrento (Sorrento, Campania)

Infine, per chi si trova nel sud Italia, il Birrificio Sorrento rappresenta un eccellente esempio di birra artigianale ispirata alle tradizioni del sud. Situato nella famosa città costiera di Sorrento, questo birrificio produce birre fresche e leggere, perfette per essere gustate in estate con il panorama mozzafiato della Costiera Amalfitana. La “Sorrento Blonde” è una birra dorata e rinfrescante, mentre la “Sorrento Amber” è una birra dal gusto maltato e lievemente speziato, perfetta per accompagnare piatti di pesce e pasta.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Scopri le pizzerie storiche di Napoli che ogni amante della pizza deve visitare

Napoli è conosciuta come la patria della pizza, un luogo in cui il cibo rappresenta…

12 minuti ago

Il Museo del Vino di Pachino: un viaggio tra storia e sapori locali

Nel cuore del Sud-Est della Sicilia, una nuova iniziativa promette di rinvigorire il patrimonio culturale…

42 minuti ago

Il torcetto di Agliè: il biscotto che fece breccia nel cuore dei Savoia

Pochi dolci riescono a evocare un senso di casa e comfort come i torcetti di…

2 ore ago

Coltivare la passione per il vino: un ponte tra scuola e lavoro nel settore vitivinicolo

Valorizzare la tradizione vinicola italiana e promuovere un consumo responsabile del vino sono obiettivi sempre…

2 ore ago

Scopri le crescentine imperdibili in uno chalet sull’Appennino modenese

Quando si parla di crescentine, comunemente conosciute come tigelle, si fa riferimento a una delle…

2 ore ago

Borgo DiVino e Ossola in Cantina: un viaggio tra i vini del Piemonte

Con l'arrivo della bella stagione, il panorama enologico italiano si prepara a vivere un periodo…

2 ore ago