Il vino

I boghi del vino, i più belli da visitare in Italia

Ecco quali sono i borghi del vino più belli in Italia

I borghi del vino sono luoghi speciali in cui la produzione vitivinicola si fonde con architettura, cultura e paesaggi mozzafiato. Da nord a sud, questi piccoli centri rappresentano il cuore pulsante della tradizione vinicola italiana e sono tappe imperdibili per chi desidera scoprire l’Italia più autentica. Ecco quali sono i più belli.

I borghi del vino più belli in Italia

  • Barolo, Piemonte. Un luogo immerso nelle colline delle Langhe, patrimonio UNESCO e sinonimo di eccellenza vinicola grazie al celebre vino che porta il suo nome. Una visita non può che concludersi con una degustazione in una delle numerose cantine della zona, punto di partenza ideale per esplorare i panorami circostanti.
Borgo del vino | unsplash @Johnny Africa – Vinamundi.it
  • Capriolo, Lombardia. Capriolo si erge come un piccolo borgo medievale incastonato tra vigneti e colline. Dominato dal Castello di Capriolo, oggi luogo FAI, il borgo offre un viaggio nel tempo e nei sapori. Qui si può visitare Palazzo Lantieri, sede di una cantina storica che produce Franciacorta DOCG, o dedicarsi a escursioni panoramiche verso il vicino Monte Alto.
  • Soave, Veneto, noto per il suo vino bianco prodotto dall’uva garganega. Le sue mura medievali e il Castello Scaligero creano un’atmosfera suggestiva, perfetta per una passeggiata tra cantine storiche e piazze intrise di storia.
  • Montalcino, Toscana. Nel cuore della Val d’Orcia, Montalcino è un luogo da fiaba, famoso per il Brunello, uno dei vini rossi più pregiati al mondo. Il borgo offre panorami incantevoli, una passeggiata lungo le antiche mura e un’immersione nella sua tradizione medievale durante la Sagra del Tordo, a fine ottobre.
  • Offida, Marche. Questo borgo incastonato tra le colline di Ascoli Piceno, offre vini DOCG come Pecorino e Passerina, degustabili nell’Enoteca Regionale delle Marche.
  • Tollo, Abruzzo.
  • Scanno, in Abruzzo, è un borgo di montagna tutto da scoprire. Circondato dai Monti Marsicani si caratterizza per le sue stradine acciottolate e le case in pietra. È il posto ideale per gustare il Montepulciano d’Abruzzo, un vino che esprime perfettamente il carattere robusto di queste terre montuose.
  • Taurasi, Campania. Nel cuore della Valle del Calore, a Taurasi, in provincia di Avellino, si produce uno dei rossi più pregiati della Campania: il Taurasi DOCG.
  • Avola, Sicilia. Sulla costa orientale della Sicilia, Avola è famosa per il Nero d’Avola, uno dei vini rossi più apprezzati in Italia. Il borgo, che ospita splendidi esempi di architettura barocca, è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Strada del Vino del Val di Noto e scoprire altri vini siciliani.
  • Manduria, Puglia. Celebre per la produzione del Primitivo di Manduria DOP, il borgo, ricco di storia e tradizione, offre l’opportunità di gustare questo vino potente e aromatico direttamente nelle cantine locali.
  • Greve in Chianti, Toscana. Nel cuore della regione del Chianti, Greve in Chianti è famosa per il suo vino Chianti Classico e la meravigliosa architettura medievale. Non perdere la visita al Museo del Vino per scoprire la storia di questa celebre denominazione e fare una passeggiata tra le vigne.
  • Rocca San Giovanni, Abruzzo.
  • Venosa, Basilicata.
  • Aggius, Sardegna: un angolo di paradiso tra i vigneti. Nel nord della Sardegna, Aggius è un borgo che conserva la sua autenticità, con le sue case in pietra e i vigneti che producono il pregiato Vermentino di Gallura. Il paesaggio della Gallura, unito alla tradizione vinicola, rende questo borgo un vero angolo di paradiso per gli amanti del vino.
  • Passirano, Lombardia. Nel cuore della Franciacorta, Passirano è un piccolo borgo medievale che offre una vista incantevole sui vigneti da cui si ricavano i famosi spumanti Franciacorta DOCG.
  • Appiano, Trentino-Alto Adige. Situato lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, questo borgo è famoso per la produzione di vini come il Lagrein e il Gewürztraminer. La zona, ricca di castelli e rocche, è perfetta per un viaggio all’insegna del buon vino e delle tradizioni locali.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Fabio Zenato: il futuro del Consorzio Lugana DOC è nelle sue mani

Il Consorzio Tutela Lugana DOC ha recentemente confermato Fabio Zenato alla presidenza per un secondo…

1 ora ago

Federvini denuncia i dazi USA: un attacco al libero scambio e all’agroalimentare italiano

La recente decisione dell’Amministrazione statunitense di introdurre nuovi dazi sui prodotti agroalimentari europei ha suscitato…

2 ore ago

Le sfide inaspettate dei produttori di vino: proposte per un futuro migliore

In un contesto globale caratterizzato da incertezze geopolitiche e cambiamenti rapidi nelle abitudini sociali, il…

2 ore ago

Scopri Rewine®: la rivoluzione nella degustazione del vino

La tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui viviamo le esperienze gustative, e nel mondo…

3 ore ago

Brindisi d’autore: i vini di Arrighi protagonisti al Florence Korea Film Fest

L’Azienda Agricola Arrighi è presente al Florence Korea Film Fest per il terzo anno consecutivo,…

3 ore ago

Dazi USA: la filiera italiana tra preoccupazione e reazione pronta

L'introduzione dei dazi USA al 20% sull'importazione di prodotti agroalimentari europei, inclusi i vini italiani,…

4 ore ago