Il vino

I biscotti migliori da abbinare al vino

Il vino, si sa, è buono con qualsiasi pietanza. Lo si può abbinare agli antipasti, ai primi, ai secondi e ai dolci… ma è anche una bevanda che si può bere così, semplicemente per convivialità. Tra i vari cibi a cui possiamo abbinarlo troviamo anche i biscotti, di cui ne esistono tantissimi tipi e che vengono consumati a qualsiasi ora del giorno. Per colazione, dopo pranzo per i più golosi, come spuntino a metà mattinata o metà pomeriggio, o anche dopo cena con una tazza di thé, ogni momento è buono per mangiarli. Ne esistono tantissimi tipi diversi e di svariate forme, eppure… in pochi sanno che questi possono essere perfetti anche con il vino. 

Nonostante le numerose varianti esistenti sul mercato, i biscotti sono solitamente realizzati con degli ingredienti classici, quali farina, uovo, burro, zucchero, bicarbonato d’ammonio, lievito e aromi. Abbiamo anche i biscotti speziati, che si differenziano dai classici per l’aggiunta di aromi orientali che gli conferiscono un gusto tutto unico e particolare, o quelli ricoperti di glassa e vari confetti di zucchero. E se ad ogni biscotto corrisponde un particolare vino, è il caso di far un giro tra gli abbinamenti migliori al fine di sorprendere i vostri ospiti, o passare una serata da soli, o con il vostro partner. 

Quali vini abbinare ai biscotti

Ogni biscotto è diverso, e per questo ad ogni biscotto dovrebbe essere abbinato un vino diverso. Se ad esempio prendiamo come riferimento i vini, e da qui partiamo per scegliere i nostri biscotti, sarebbe meglio scegliere quelli liquorosi, i passiti, o quelli ad alta gradazione alcolica. Infatti, proprio il loro sentore profumato riesce a creare un legame con i biscotti, che sono generalmente secchi. 

Immagine | Pixabay @RuslanSikunov – Vinamundi.it

Tra i migliori vini in assoluto troviamo il Marsala, che unisce il profumo agli aromi, in un legame unico e persistente. In quest’unione possiamo ritrovare il calore dei sapori antichi, il gusto di vaniglia unito a quello della frutta, la morbidezza e la persistenza propri di questo connubio. Scegliendo il giusto vino, infatti, potrete apprezzare al meglio il gusto delicato ma intenso dei biscotti in qualsiasi momento della giornata. Tra i biscotti che vi consigliamo, poiché escono fuori dai radar di quelli classici, troviamo i mustazzoli, i biscotti a pasta di mandorla – chiamati anche amaretti, ricciarelli, pasta di mandorla, canestrelli, perrunillas, almendrados e bocaditos in Spagna, o petitfour in Francia -, i biscotti di frutta secca o canditi – che presentano nell’impasto o nel ripieno le noci, le mandorle, noccioline, datteri, castagne, uva passa, canditi di frutta -, o i frollini, anche conosciuti come paste di frolla. I più semplici, ma anche i più saporiti. Concludiamo, infine, con quelli che presentano una grossa quantità di burro, come le paste di meliga, le offelle, le margherite, gli shortcake, fino agli alfajores.

I biscotti meno tradizionali

Oggi la tradizione sta lentamente scomparendo per lasciar spazio a dei biscotti che più rappresentano le tendenze di oggi. C’è chi infatti è vegano, chi vegetariano, chi è intollerante al lattosio, al grano o ad altri particolari ingredienti. Ecco che allora anche i biscotti senza glutine e senza uova, fino a quelli senza zucchero o frutta secca, possono sposarsi perfettamente con il vino. A ognuno la sua scelta, in base – come sempre – ai propri gusti. 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

2 minuti ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

32 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

16 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

16 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago