Categories: Il vino

I 15 migliori Lugana da non perdere: la nuova entry Tre Bicchieri del Gambero Rosso

Situato al confine tra Lombardia e Veneto, a sud del Lago di Garda, si estende un territorio vocato alla viticoltura che da decenni produce vini di eccellente qualità. Qui si coltiva il trebbiano di Soave, noto localmente come trebbiano di Lugana o turbiana, un vitigno autoctono a bacca bianca che ha dato vita al Lugana, una Denominazione di Origine Controllata (DOC) riconosciuta dal 1967. Ogni anno, le degustazioni per la guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso mettono in luce le produzioni di cantine storiche e nuove realtà emergenti, confermando il Lugana come uno dei vini bianchi più interessanti del panorama enologico italiano.

Territorio e suolo

I comuni che rientrano nella denominazione Lugana includono Sirmione, Desenzano del Garda, Lonato, Pozzolengo e Peschiera del Garda, situati tra le province di Brescia e Verona. Questa area è caratterizzata da una pianura di origine morenica che si eleva verso i primi rilievi collinari, come San Martino della Battaglia. I terreni presentano una stratificazione di argille chiare, ricche di componenti calcaree e minerali, che si trasformano in suoli sabbiosi nelle zone collinari. Questo ambiente geologico, un tempo coperto dai boschi acquitrinosi dell’antica Selva Lucana, conferisce al vino straordinarie caratteristiche di mineralità e longevità.

Caratteristiche del vitigno

Il trebbiano di Soave ha grappoli di dimensioni medie e acini con buccia spessa. Questa varietà è nota per il suo profilo aromatico vivace e la freschezza, manifestandosi in un vino di colore giallo paglierino che evolve verso riflessi dorati. Il bouquet olfattivo è ricco di note fruttate e agrumate, con accenni di frutta tropicale. In bocca, il Lugana si distingue per la sua freschezza, mineralità e un finale sapido.

Tipologie di Lugana

Il Lugana offre diverse varianti, tra cui:

  1. Versione base
  2. Superiore
  3. Riserva
  4. Spumante Metodo Classico o Charmat
  5. Vendemmia Tardiva

Le Riserve si caratterizzano per aromi complessi e una maggiore capacità di invecchiamento, evolvendo verso note balsamiche e minerali. Gli spumanti, grazie alla loro acidità naturale, sono particolarmente apprezzati come aperitivi o abbinati a piatti di pesce e carni bianche. Le vendemmie tardive, ottenute da uve surmature, si prestano bene ad accompagnare formaggi stagionati e dolci.

La new entry tra i Tre Bicchieri

Quest’anno, la cantina Marangona ha fatto il suo ingresso tra le 52 cantine premiate con i Tre Bicchieri per il suo Lugana Cemento 2022. Situata tra Sirmione e Pozzolengo, l’azienda è gestita dai fratelli Laura e Alessandro Cutolo, che curano con passione i 34 ettari di vigneti coltivati in regime biologico. Le vigne, che hanno un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, producono vini caratterizzati da una mineralità sapida e una struttura essenziale, con tutte le bottiglie sigillate con tappi tecnici.

Questa selezione di Lugana rappresenta non solo la qualità di un’intera regione, ma anche la passione e il lavoro delle persone che contribuiscono a rendere questo vino un simbolo dell’enologia italiana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

13 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

13 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

13 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

17 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

17 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

18 ore ago