Categories: Il vino

Hansen: la strategia sui dazi e l’apertura verso nuovi mercati

L’argomento dei dazi ha dominato le discussioni al Vinitaly 2025, svoltosi a Verona, dove il Commissario all’Agricoltura dell’Unione Europea, Christophe Hansen, ha fatto il suo ingresso tra i produttori di vino italiani, accompagnato dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. In un clima di festa, caratterizzato da brindisi e strette di mano, Hansen ha partecipato a un convegno per presentare il “Pacchetto Vino”, una serie di misure pensate per sostenere il settore vitivinicolo europeo, di cui WineNews aveva già anticipato alcuni dettagli in occasione della visita del Commissario a Roma.

Hansen ha espresso un certo ottimismo riguardo a una rapida approvazione delle misure proposte: “Spero che tutto possa concludersi entro l’autunno”, ha dichiarato. L’incontro è stato aperto da Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, il quale ha messo in evidenza la presenza del Commissario alla Salute, Olivèr Varhelyi, insieme al direttore generale Adolfo Rebughini. Bricolo ha sottolineato l’importanza di questa visita congiunta di due Commissari europei, evento senza precedenti, come un chiaro segnale del supporto delle istituzioni europee nei confronti del mondo del vino.

il supporto al settore vitivinicolo

Hansen ha ribadito il suo impegno per il settore vitivinicolo, affermando: “Sono qui per supportare il settore, affinché possa vincere a livello globale grazie alla qualità. Tuttavia, il mondo del vino sta affrontando sfide significative. I mercati sono instabili, già colpiti da eventi come la pandemia e i conflitti geopolitici. L’economia globale risentirà dei dazi, e nessuno ne trarrà vantaggio. È fondamentale che l’UE continui a trattare; speriamo che ci sia un avvicinamento anche da parte degli Stati Uniti”.

Riguardo al mercato americano, Hansen ha sottolineato che “non può essere sostituito”, ma ha anche evidenziato l’importanza di esplorare nuove opportunità in altri mercati. Le sue osservazioni si possono riassumere nei seguenti punti:

  1. Negoziazioni con il Giappone: un mercato molto promettente con cui abbiamo già un accordo commerciale.
  2. Delegazione di produttori europei: a giugno porterò una delegazione in Giappone.
  3. Mercosur e India: stiamo guardando a queste aree, dove ci sono enormi potenzialità da sfruttare per i nostri prodotti.

Con il consumo di vino in calo e molte regioni sotto pressione, Hansen ha anticipato che le conclusioni del Gruppo di Alto Livello serviranno a trovare soluzioni per rendere il settore vitivinicolo più resiliente e a scoprire nuove opportunità di mercato.

la questione dei dazi

In risposta a domande sui dazi, il Commissario ha confermato che l’Unione Europea è pronta a negoziare. “Il Commissario europeo per il Commercio, Maroš Šefčovič, è in dialogo costante con la sua controparte statunitense. Abbiamo un interesse prioritario a ridurre le tensioni quanto prima, poiché un de-escalation avrebbe un impatto significativo sia sull’economia europea sia su quella globale. Questo è il momento di mettere sul tavolo le nostre proposte e discutere con le controparti”, ha affermato Hansen.

Hansen ha anche evidenziato la necessità di un miglioramento della “Unity Safety Net”, un sistema progettato per garantire una rete di sicurezza per le imprese. “Abbiamo presentato una visione per il futuro del settore agroalimentare, che prevede un doppio meccanismo di sicurezza, sia legislativo che finanziario, per controbilanciare eventuali effetti negativi e renderci meno vulnerabili a coercizioni economiche”, ha affermato.

etichettatura e flessibilità per gli imprenditori

Un altro tema di discussione è stata l’etichettatura. Hansen ha informato che si stanno sviluppando nuove etichette che faciliteranno la comprensione per i consumatori, inclusi i prodotti dealcolati o a basso contenuto alcolico. “L’obiettivo è introdurre un codice QR semplificato e comune per tutti gli Stati membri. Alcuni paesi hanno già adottato misure più restrittive, ma con un codice unico possiamo tutelare il mercato unico e i vini italiani”, ha detto. Tuttavia, il Commissario ha anche aperto alla possibilità di esaminare le proposte di altri Stati membri, a condizione che queste non risultino controproducenti per il mercato unico.

Matteo Zoppas, presidente dell’ICE, ha sollecitato una maggiore flessibilità nelle misure a disposizione degli imprenditori del settore, in particolare per quanto riguarda la gestione finanziaria. “Oggi, per il settore, ogni aspetto è una priorità, a partire dai dazi”, ha aggiunto Marzia Varvaglione, presidente della CEEV, proponendo di fungere da intermediario nelle negoziazioni per trovare una soluzione ai dazi attraverso il dialogo.

Durante il suo intervento, il Ministro Lollobrigida ha evidenziato la necessità di strumenti flessibili per gli imprenditori, in modo da affrontare i rapidi cambiamenti degli scenari di mercato e le incertezze climatiche e geopolitiche. Ha anche ribadito l’importanza di rivedere il Green Deal, affinché non si presentino visioni ideologiche dannose per le imprese agricole. Infine, ha esortato l’Europa a evitare conflitti con gli Stati Uniti, suggerendo un approccio più saggio tipico del Vecchio Continente.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La sfida dei vini naturali: come distinguere l’eccellenza dalla mediocrità

Alice Feiring, con il suo inconfondibile stile ribelle e la sua personalità vibrante, è senza…

1 ora ago

Analisi di mercato: il protocollo innovativo tra Doc delle Venezie e Ismea

Nel settore vitivinicolo, l'accesso a dati concreti è diventato fondamentale per orientarsi nei mercati globali.…

1 ora ago

Vinitaly: guida pratica per un’esperienza indimenticabile

L'aria a Verona è carica di entusiasmo mentre si svolge la 57esima edizione del Vinitaly,…

2 ore ago

Italia al top: vini popular e premium conquistano il mercato globale

L'Italia si conferma come una vera e propria superpotenza mondiale nel settore vitivinicolo, non solo…

2 ore ago

La Michelin Italia 2026 svela i suoi segreti: Emilia-Romagna protagonista al Teatro Regio di Parma

L'Emilia-Romagna si prepara a vivere un evento di straordinaria importanza per il panorama gastronomico italiano:…

2 ore ago

Scopri il Pigato Majé 2023: un viaggio tra i sapori della Riviera Ligure di Ponente

La Riviera Ligure di Ponente è un gioiello del panorama vitivinicolo italiano, dove il clima…

2 ore ago