Il vino

Grechetto, le migliori etichette per abbinamenti superlativi

Il vino Grechetto ha un colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini, dotato di buona struttura e qualità dei profumi intensi ed eleganti, con note fruttate caratteristiche.

All’olfatto in genere presenta aromi di nocciola e mandorla e sentori fruttati di frutti esotici. Le note floreali evocano i profumi di sambuco, acacia e biancospino.

Le caratteristiche del suolo dove viene coltivato lo rendono un vino caratterizzato da sapidità e mineralità, buona acidità e basso tenore alcolico.

Le migliori etichette di Grechetto

La prima etichetta che vi consigliamo è il Colli Martani Grechetto DOC Fonte Perna della Tenuta Romanelli, caratterizzato dal colore giallo paglierino intenso e al naso esprime tutta la tipicità del varietale.

Note floreali e fruttate richiamano il biancospino, il cedro e la pesca gialla, mentre una leggera mineralità anticipa un sorso fresco, pieno, di buona struttura e di ottima persistenza.

Foto | Pagina Facebook Azienda Agricola Biologica Chiara Profili
https://www.facebook.com/profile.php?id=100057411281871 – Vinamundi.it

È ottimo in accompagnamento ad antipasti e primi, in particolare formaggi, salumi, preparazioni a base di uova. Un vino di grande versatilità che valorizza ricette a base di pesce di lago e non solo; inoltre è ad hoc l’abbinamento con piatti invernali come le zuppe di legumi.

La nostra seconda scelta ricade sull’Umbria Grechetto IGT dell’Azienda Agricola Perticaia, caratterizzato dal colore giallo paglierino con dei tipici riflessi dorati e da un bouquet di profumi di pesca gialla, albicocca e camomilla impreziositi da tipici sentori agrumati.

Si tratta di un vino di ottima struttura con piacevole tannino finale e intensità gustativa. È ottimo in accompagnamento con primi piatti al sugo, pizze, zuppe e formaggi a pasta molle.

Infine c’è il Lazio Grechetto IGP Donna Elena dell’Azienda Agricola Biologica Chiara Profili, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo fine ed elegante, con distinta fragranza di frutta esotica e lieve sentore di vaniglia dovuto al breve passaggio in barriques.

Al palato è vellutato, armonioso ed equilibrato con piacevole fondo amarognolo. Si abbina in maniera ideale con le zuppe a base di legumi, primi piatti, carni bianche e formaggi freschi, oltre ovviamente a piatti a base di pesce.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

3 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

3 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

4 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

6 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

7 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

7 ore ago