Categories: Il vino

Gratena presenta il meglio della Toscana a Wine Paris 2025

Gratena, una storica azienda vinicola situata sulle suggestive colline di Arezzo, in Toscana, si prepara a brillare in occasione di Wine Paris 2025, uno degli eventi più rinomati a livello internazionale nel panorama enologico. La manifestazione si svolgerà dal 10 al 12 febbraio presso il Paris Expo Porte de Versailles e rappresenta una piattaforma privilegiata per i produttori di vino biologico provenienti da tutto il mondo. Qui, Gratena avrà l’occasione di presentare al pubblico internazionale il suo pregiato “Gratena Nero Toscana Rosso IGT BIO 2019”, un vino che incarna l’autenticità del terroir toscano.

Un vino autentico: Gratena Nero

Il Gratena Nero è un vino che racconta una storia di passione e dedizione alla tradizione vitivinicola toscana. Ottenuto da uve 100% Gratena Nero, un vitigno autoctono, il vino è prodotto esclusivamente nei terreni dell’azienda, che si estendono su una superficie limitata e ben curata. La raccolta delle uve viene effettuata manualmente, seguendo severamente le pratiche di coltivazione biologica, per garantire che ogni grappolo conservi la massima espressione del territorio.

La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, un metodo che permette di preservare le caratteristiche varietali delle uve. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in bottiglia per un periodo di 3-6 mesi, durante il quale sviluppa complessità e raffinatezza, rendendolo un vero e proprio gioiello della produzione toscana.

Caratteristiche del Gratena Nero 2019

Il Gratena Nero 2019 si presenta con un colore rosso intenso, che anticipa le meraviglie gustative che si trovano al palato. Con un grado alcolico del 15% vol, questo vino offre un’esperienza sensoriale ricca e avvolgente. Tra le sue note distintive, spicca una morbidità che si fonde con una speziatura balsamica, rendendolo ideale per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati. Le sue caratteristiche principali includono:

  1. Denominazione: Toscana IGT
  2. Annata: 2019
  3. Uvaggio: 100% Gratena Nero
  4. Maturazione: Acciaio inox
  5. Affinamento: 3-6 mesi in bottiglia
  6. Allergeni: Contiene solfiti superiori a 10 mg/L
  7. Enologo: Fabio Mecca

Queste specifiche non solo ne evidenziano la qualità, ma contribuiscono anche a farlo riconoscere come una delle migliori espressioni del terroir toscano a livello internazionale.

Un impegno per la sostenibilità

Uno degli aspetti più affascinanti di Gratena è il suo impegno verso la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. L’azienda segue un approccio naturale in ogni fase della produzione: la raccolta delle uve è completamente manuale, la fermentazione avviene in modo spontaneo senza l’aggiunta di lieviti e solfiti, e l’irrigazione si basa esclusivamente su acqua piovana. Solo piccole quantità di solfiti vengono aggiunte prima dell’imbottigliamento, garantendo così l’integrità del prodotto e una lunga conservazione.

La partecipazione a Wine Paris 2025 rappresenta un’opportunità cruciale per l’azienda. Non solo permetterà di consolidare la sua presenza a livello globale, ma offrirà anche l’occasione di rafforzare i rapporti commerciali e di far conoscere il Gratena Nero a un pubblico selezionato di appassionati e professionisti del settore.

Con la loro presenza a Wine Paris 2025, Gratena intende non solo presentare il proprio prodotto, ma anche raccontare una storia di passione, autenticità e impegno verso un futuro sostenibile nel mondo del vino. In un contesto in cui la sostenibilità e il biologico stanno guadagnando sempre più attenzione, la storia di Gratena si erge come un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere, creando vini che non solo deliziano il palato, ma rispettano anche la terra da cui provengono.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

13 minuti ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

1 ora ago

Suber-Suvereto Wine Festival: un viaggio tra i sapori e le tradizioni del vino

Siamo entusiasti di annunciare il ritorno del Suber-Suvereto Wine Festival, un evento imperdibile che celebra…

2 ore ago

Arriva il caldo e torna la voglia di cocktail rinfrescanti: ecco i migliori da provare

Con maggio ormai alle porte tornano ad alzarsi le temperature: ecco con quali cocktail rinfrescarsi…

2 ore ago

I grandi marchi che stanno rivoluzionando la ristorazione

Un'indagine condotta da Nomisma Wine Monitor per conto di Grandi Marchi ha messo in luce…

3 ore ago

La minestra delle staffette partigiane: ricette e storie delle donne della Resistenza

Durante la Seconda guerra mondiale, l'Italia affrontò un periodo di grande difficoltà e privazioni, con…

6 ore ago