Uno dei prodotti di cui l’Italia può vantarsi è la grappa, un distillato tutto nostrano. Il termine “grappa” deriva dal latino medievale “uva”, che nel latino volgare è passato, in diverse fasi, a “grapo”, poi “graspo”, poi “graspa”.
Il termine “grappa” è un’indicazione geografica protetta (IGP) dell’Italia, quindi nessuna altra nazione potrà usare questa denominazione.
La grappa viene ottenuta dalla distillazione della vinaccia (un insieme di bucce, vinaccioli e polpa), cioè quello che rimane dopo la torchiatura del vino. La distillazione è una pratica antichissima, che proviene dai popoli della Mezzaluna fertile, ed è discusso come sia arrivata in Italia. Per secoli, comunque, è rimasta un’attività da alchimisti.
In realtà è realizzabile con diversi tipi di vinaccia: quelle fermentate, quelle semi-vergini e quelle vergini. Le prime sono il prodotto della svinatura dei vini rossi, le mediane dalla vinificazione in rosato o dei vini dolci, e le ultime dalla sgrondatura del vino bianco. La grappa ha, inoltre, la particolarità di essere l’unica acquavite ad essere prodotta distillando una materia prima solida, e le grappe di più alta qualità hanno la peculiarità dell’eliminazione dei vinaccioli, cioè i semi degli acini d’uva.
Una volta giunte in distilleria, le vinacce vengono fermentate, cioè devono raggiungere una gradazione alcolica idonea per essere concentrata. Dopodiché le vinacce vengono trasferite nella caldaia per essere distillate. Vengono riscaldate a fuoco diretto, bagnomaria o corrente di vapore. La distillazione permette di separare alcol, aromi e acqua delle vinacce per farli evaporare.
Non tutto il distillato viene poi imbottigliato: si esegue una rettifica per cui i vapori inziali e finali non vengono condensati nel prodotto finale. Il condensato finale, di circa 60-80°, viene diluito con acqua distillata. La grappa viene infine aromatizzata, solitamente attraverso l’infusione.
Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione…
Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza…
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…