Negli ultimi anni, il mondo del vino ha assistito a un’interessante evoluzione linguistica con l’introduzione dell’aggettivo “glou-glou” per descrivere particolari caratteristiche dei vini. Questo neologismo ha una storia intrigante e rappresenta una svolta nella terminologia vinicola. Ecco un’approfondita esplorazione di questa evoluzione.
Originariamente, “glou-glou” era semplicemente un’onomatopea, una parola che imita i suoni associati a una determinata azione. In questo caso, l’azione era l’atto di versare il vino, il suono del quale può essere descritto come un “glou-glou”. Questo termine ha radici francesi ed è stato utilizzato per secoli in un contesto informale e spesso scherzoso.
La trasformazione di “glou-glou” da onomatopea a aggettivo è una tendenza recente nel mondo del vino. Questo cambiamento è iniziato in Francia, dove alcuni esperti di vino hanno iniziato a utilizzare l’aggettivo “glou-glou” in modo più formale per descrivere specifiche caratteristiche dei vini rossi.
Un vino “glou-glou” oggi si riferisce a un vino giovane, fresco e soprattutto piacevole da bere. Questi vini sono caratterizzati da:
Bevibilità: un vino “glou-glou” è estremamente bevibile. Questo significa che è leggero, fresco e scorrevole, e può essere consumato senza sforzo. La sua freschezza e acidità equilibrata lo rendono una scelta ideale per una bevuta rilassante.
Giovinezza: i vini “glou-glou” sono spesso giovani, il che significa che non hanno subito un invecchiamento prolungato in bottiglia o in legno. Questo contribuisce alla loro freschezza e al loro carattere fruttato.
Freschezza: la freschezza è una caratteristica chiave dei vini “glou-glou”. Questi vini presentano spesso una vivace acidità e un profilo aromatico fruttato che li rende rinfrescanti e invitanti.
Al momento, l’aggettivo “glou-glou” è principalmente associato ai vini rossi. Questo perché le caratteristiche di bevibilità e freschezza sono più spesso riscontrate nei vini rossi giovani, come quelli prodotti nella regione del Beaujolais in Francia, in particolare quelli a base di uva Gamay.
L’uso di “glou-glou” come aggettivo per descrivere i vini si è diffuso al di fuori dei confini francesi. Critici e appassionati di vino in tutto il mondo stanno adottando questo termine per identificare e celebrare i vini che incarnano queste caratteristiche. L’aggettivo è diventato un modo accattivante per indicare vini che promettono una bevuta piacevole e senza complicazioni.
Il processo di produzione di vini “glou-glou” coinvolge spesso l’uso di varietà d’uva a buccia sottile, come il Gamay, e pratiche come la macerazione carbonica per enfatizzare le caratteristiche fruttate e minimizzare i tannini. Nonostante l’immagine giocosa associata a “glou-glou,” questi vini possono comunque riflettere il terroir in cui sono cresciute le uve.
Il movimento del vino naturale ha contribuito all’aumento della popolarità di “glou-glou”, poiché questi vini sono accessibili e pensati per essere gustati senza la necessità di abbinamenti gastronomici complessi o descrizioni tecniche. Il termine “glou-glou” è diventato un mantra nel mondo del vino naturale e ha ispirato enoteche, negozi di vino e marchi. Tuttavia, c’è anche il dibattito sulla standardizzazione del profilo di sapore dei vini “glou-glou” e il rischio di perdere la diversità e l’individualità dei vini naturali.
Jenny Lefcourt, un’importatrice di vino esperta e sostenitrice del vino naturale negli Stati Uniti, ha recentemente partecipato a una degustazione a La Dive Bouteille, la più grande esposizione di vino naturale al mondo. Vent’anni fa, la manifestazione era molto più piccola, ma ha segnato l’inizio del trendi di questi vini leggeri e piacevoli, che sono diventati un elemento chiave nella cultura del vino naturale.
Il termine “glou-glou” cattura l’idea di vini che scorrono fluidamente e piacevolmente, quasi come se si stessero bevendo da soli. È un termine giocoso e attraente che riflette l’energia del movimento del vino naturale, che è spesso visto come una deviazione dall’austerità delle tradizioni vinicole più convenzionali.
Questo fenomeno, che forse fino adesso era sconosciuto ai più, è in realtà così in voga da aver persino suscitato l’interesse di grandi aziende di bevande. Come Anheuser-Busch, dove cercano di capire come adattare il concetto ai loro prodotti, come la birra. Questo dimostra quanto il termine sia diventato influente e rilevante al di fuori dei circoli tradizionali del vino naturale.
Tuttavia, c’è una nota di ironia nel cercare di applicare un approccio aziendale di alto livello al concetto di “glou-glou”, poiché questo potrebbe essere interpretato come un eccessivo razionalismo in un mondo del vino spesso basato sull’esperienza e sull’emozione. Alcuni sottolineano che il vino è, in ultima analisi, una bevanda legata alla sensualità e alla spontaneità, e cercare di intellectualizzarlo troppo potrebbe essere fuori luogo.
In conclusione, “glou-glou” rappresenta un esempio affascinante di come la lingua del vino continui a evolversi e ad adattarsi alle tendenze e alle preferenze dei consumatori. Oltre a essere un suono divertente che il vino fa quando viene versato, è diventato un aggettivo che sottolinea la gioia di bere un vino giovane, fresco e delizioso. Ecco perché sempre più appassionati di vino si uniscono al coro di coloro che amano il “glou-glou”.
Scopri il Verdicchio Casal di Serra 2022 di Umani Ronchi, uno dei migliori vini italiani…
Negli Stati Uniti si accende il dibattito tra consumo zero e moderazione del vino: rischi,…
Scopri i vignaioli indipendenti della FIVI: qualità, sostenibilità e tradizione al servizio del territorio Piccoli…
Scopri le cantine di design più belle in Italia: architettura moderna, tradizione vinicola e degustazioni…
Scopri perché il tappo degli spumanti ha la forma di un fungo: funzionalità, elasticità del…
Scopri i migliori vini italiani nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso: oltre 937 etichette…