Approfondimento

Gli attrezzi del barman: ecco quali sono i più utilizzati

Ogni station deve avere alcuni strumenti che la rendano confortevole sia per il barman sia per il cliente che si avvicini al banco

Il lavoro del barman richiede strumenti specifici per essere svolto al meglio. L’attrezzatura da barman ha nomi italiani e inglesi che spesso sono sconosciuti ai non addetti ai lavori.

In questo articolo vogliamo presentare i nomi e gli utilizzi degli strumenti da barman più comuni e segnalare quelli che attualmente sono i migliori prodotti sul mercato. Con questi consigli, quest’estate potrete realizzare cocktail favolosi e accogliere i vostri ospiti con aperitivi degni dei migliori bar!

Quali sono gli attrezzi del barman?

Quando entriamo in un negozio di articoli casalinghi, spesso ci imbattiamo in utensili da barman di cui non conosciamo l’utilità. A volte, capita che uno di questi strumenti ci venga regalato e rimanga inutilizzato nella sua scatola, senza che sappiamo quanto potrebbe aiutarci a preparare ottimi cocktail.

Gli attrezzi del barman: ecco quali sono i più utilizzati – Pexels @cottonbro studio – Vinamundi.it

 

Con l’articolo di oggi, vogliamo offrirvi una lezione gratuita sui nomi degli strumenti per cocktail e spiegarvi come utilizzarli. Cominciamo dallo shaker, il principale strumento del barman.

Questo attrezzo professionale, dalla caratteristica forma a bottiglia, viene utilizzato per mescolare diversi ingredienti di un cocktail. Esistono tre tipi di Shaker, e noi di Casabella Dal Cin ve li presentiamo in set appositi.

  • Boston Shaker: composto da una parte inferiore in alluminio e una parte superiore in plastica o vetro, dove vengono inseriti gli ingredienti da mescolare.
  • Cobbler Shaker: interamente in alluminio, è suddiviso in tre parti: una base per gli ingredienti, una parte centrale con filtro (cupola) e una parte superiore che funge da tappo.
  • Shaker francese: diviso in due parti, una base in metallo per gli ingredienti e una parte superiore che funge da coperchio.

Fra le attrezzature per cocktail di un bar troviamo il bar spoon, un cucchiaino lungo a forma di spirale che serve a mescolare i cocktail che non vanno shakerati.

La particolare forma a spirale permette al barman di mescolare gli ingredienti in modo preciso e di preparare drink a più strati. Esistono cucchiai da bar di diverse lunghezze. In ogni caso, questi oggetti sono tutti realizzati in alluminio e hanno una particolare forma a goccia che ne facilita l’introduzione nei cocktail pieni di ghiaccio.

Abbiamo poi il jigger, il classico dosatore per cocktail indispensabile per preparare un drink a regola d’arte, lo strainer, un colino dalla particolare forma a paletta che, nella parte tonda, presenta una molla.

Questo oggetto ha la medesima funzione del filtro integrato nello shaker Cobbler perché serve a trattenere il ghiaccio e a fare in modo che nel bicchiere venga versato solo il liquido. Ecco un modello professionale.

Altro strumento per barman specializzati in cocktail complessi è la speed bottle. Come dice il nome, si tratta di un utensile a forma di bottiglia dotato di un particolare tappo che permette di dosare perfettamente la quantità di prodotto da versare. In questo modo, il barman ha la possibilità di realizzare cocktail complessi molto più facilmente e rapidamente.

Un’altra bottiglia che rientra a pieno titolo fra gli strumenti del bar è la flair bottle: in questo caso, siamo in presenza di un utensile in plastica, molto leggero e resistente agli urti, utilizzato dai barman per allenarsi nelle coreografie da mettere in atto durante la preparazione di un cocktail.

L’ice scooppaletta per ghiaccio è fondamentale per la preparazione dei cocktail perché, grazie alle sue particolari dimensioni, aiuta a estrarre dal freezer la giusta quantità di ghiaccio da inserire nel bicchiere.

Il PestelloMuddler è utile per la creazione dei cocktail pestati: uno strumento di piccole dimensioni indispensabile per preparare cocktail come il Mojito, il Caipiroska o il Caipirinha.

Se l’aperitivo prevede un buon vino, l’oggetto che non può assolutamente mancare in tavola è il secchiello per il ghiaccio. Questo cestello è ottimo per mantenere il vino fresco, specialmente in estate. Per te abbiamo selezionato un elegante prodotto color rame di Paderno.

Sembrerà banale, ma inseriamo il cavatappi, uno degli oggetti maggiormente utilizzati in un bar, e la pinzetta, utile sia per la realizzazione delle decorazioni nei bicchieri oppure per inserire al loro interno degli alimenti.

Infine, un oggetto immancabile per un perfetto aperitivo è il bar organizer. Questo utensile funge sia da ornamento che da dispenser per il pubblico ed è pensato per contenere tutto ciò che serve per bere e mangiare in compagnia: dai tovaglioli, alle cannucce, fino ai sottobicchieri.

Prima di concludere questa guida sui nomi degli attrezzi del barman, vogliamo fornirvi alcune dritte su cosa non può assolutamente mancare a un professionista di un certo livello. Per quanto riguarda gli attrezzi del mestiere, un bravo barman deve avere sempre a portata di mano:

  • uno shaker professionale
  • uno strainer
  • un buon cavatappi
  • una pinzetta
  • e una paletta per il ghiaccio

Oltre a questo, ovviamente, preparare cocktail a regola d’arte prevede anche tanta pratica e tanta voglia di sperimentare! Queste qualità, infatti, non possono assolutamente mancare se vuoi diventare abile come un professionista!

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

13 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

14 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

15 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

15 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

16 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

17 ore ago