Categories: Notizie

Giuliano Lanzetti presenta una rivoluzionaria proposta per il Codice della strada che cambia il settore ristorazione

L’introduzione del nuovo Codice della Strada ha dato vita a un acceso dibattito in Italia, in particolare nel settore della ristorazione, che sta affrontando un periodo di difficoltà a causa di un calo significativo dei consumi di alcolici. In questo contesto, l’imprenditore Giuliano Lanzetti, noto per la sua attività nel ristorante “Bounty” di Rimini, ha deciso di presentare una proposta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questa bozza di legge si propone di tutelare il settore della ristorazione, migliorare la sicurezza stradale e incentivare la mobilità notturna.

Proposta di navette gratuite per i ristoranti

Uno degli aspetti più innovativi della proposta di Lanzetti è l’idea di consentire ai ristoranti di organizzare servizi di navetta gratuiti per i clienti, senza la necessità di possedere una licenza di Noleggio con Conducente (NCC). Questo servizio, pensato principalmente per le ore notturne, risponde a un’esigenza concreta: molti clienti possono trovarsi in difficoltà nel trovare un taxi disponibile dopo una cena. Con la navetta, i clienti possono essere accompagnati direttamente al ristorante e riaccompagnati a casa in sicurezza. È fondamentale che i conducenti delle navette abbiano un tasso alcolemico pari a zero, garantendo così la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Sostegno al settore ristorativo

Lanzetti sottolinea che la sua proposta ha un duplice obiettivo:

  1. Garantire la sicurezza stradale.
  2. Sostenere i ristoratori, che, secondo un sondaggio condotto dalla sua azienda “Pienissimo”, hanno registrato un calo delle vendite di alcolici. Il 59% dei ristoratori intervistati ha dichiarato di aver visto una diminuzione delle vendite, con conseguenze dirette sul fatturato delle loro attività.

Questa proposta non si limita a una questione di praticità, ma si inserisce in un contesto più ampio di sostegno economico a un settore in crisi.

Sostenibilità ambientale e innovazione nel trasporto

Inoltre, la proposta di Lanzetti pone un forte accento sulla sostenibilità ambientale. È previsto l’introduzione di incentivi fiscali per l’acquisto o il noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale, con un rimborso fiscale che potrebbe arrivare fino al 50% del costo del mezzo. Questo non solo incentivarebbe l’adozione di veicoli ecologici, ma contribuirebbe anche a ridurre le emissioni di CO2, un tema di crescente importanza nel dibattito pubblico odierno.

Un ulteriore aspetto della proposta riguarda l’innovazione nel trasporto a chiamata. Lanzetti propone di riaprire l’offerta di servizi di trasporto attraverso piattaforme digitali come Uber, abolendo l’obbligo della patente da tassista o NCC per i conducenti. Questa misura sarebbe accompagnata da un’abilitazione professionale che rispetti i requisiti di sicurezza e controllo, garantendo così un servizio di trasporto affidabile.

La proposta di Lanzetti si inserisce in un contesto di preoccupazione nel settore della ristorazione, che sta affrontando sfide significative. Le nuove normative introdotte dal Codice della Strada non hanno modificato le soglie del tasso alcolemico, ma hanno inasprito le sanzioni per chi guida con un tasso superiore a 0,8 g/l. Questo ha generato timori tra i ristoratori, molti dei quali temono che i clienti, spaventati dai controlli, possano rinunciare anche a un bicchiere di vino durante la cena, con ripercussioni dirette sulle vendite.

La proposta di Lanzetti potrebbe rappresentare una risposta concreta a queste sfide, offrendo una soluzione per decongestionare le città e garantire la sicurezza stradale senza penalizzare il settore della ristorazione. La creazione di navette gratuite e l’incentivazione di veicoli ecologici potrebbero non solo migliorare la sicurezza degli utenti della strada, ma anche sostenere le attività ristorative, promuovendo un modello di mobilità più sostenibile.

In un momento in cui la ristorazione è chiamata a reinventarsi e a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sicurezza e all’ambiente, la proposta di Lanzetti emerge come un’idea innovativa e pragmatica. La combinazione di mobilità sicura, sostenibilità e supporto economico potrebbe aiutare a risollevare un settore che, nonostante le difficoltà, rimane un pilastro fondamentale dell’economia italiana. La sfida ora è quella di vedere come questa proposta verrà accolta e se potrà tradursi in azioni concrete per il bene della ristorazione e della sicurezza stradale nel nostro Paese.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri le Giornate del Pinot Nero 2025: un evento da non perdere!

Dal 16 al 18 maggio 2025, i villaggi di Egna e Montagna, nel cuore dell'Alto…

14 minuti ago

Il Moro 2020: un viaggio tra tradizione e innovazione nel mondo del vino

La guida "Vini d’Italia" di Gambero Rosso celebra quest'anno il suo 37° anniversario, rappresentando un…

43 minuti ago

Scopri il Barolo Ginestra 2019: un viaggio tra eleganza e tradizione

Il Barolo Ginestra 2019 rappresenta un'autentica eccellenza del Piemonte, un vino che incarna la tradizione…

1 ora ago

Il posizionamento perfetto dei bicchieri da vino a tavola: ecco come fare

Stai preparando una cena speciale e ti trovi di fronte a un dilemma: dove disporre…

1 ora ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla guida del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo: cosa cambia per il futuro del vino abruzzese?

Alessandro Nicodemi è stato rieletto presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, un passo significativo che…

3 ore ago

Scopri il tesoro enologico della Valtellina: Sassella Ris. 2019

La Valtellina è un tesoro nascosto delle Alpi italiane, famosa non solo per i suoi…

3 ore ago