Cucina

Giornata Mondiale della Felicità: ecco quali sono i cibi che migliorano l’umore

In occasione della Giornata Mondiale della Felicità scopriamo quali sono i cibi che contribuiscono maggiormente al miglioramento dell’umore

I cibi che migliorano l’umore | Pixabay @creacart – Vinamundi

 

Il 20 marzo di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Felicità, un evento voluto dalle Nazioni Unite nel 2012 per promuovere la consapevolezza che la ricerca della felicità è un obiettivo fondamentale per ogni essere umano. Questa giornata rappresenta un’opportunità per riflettere su ciò che ci rende felici e, sorprendentemente, la risposta potrebbe trovarsi nel nostro piatto. Diversi cibi, infatti, hanno la capacità di migliorare l’umore delle persone: vediamo quali sono.

La connessione tra cibo e umore

La relazione tra alimentazione e stato d’animo è un tema sempre più studiato in ambito scientifico. Recenti ricerche, come quella condotta da Jozef Youssef, chef e Associate Editor dell’International Journal of Gastronomy and Food Science, in collaborazione con il servizio di food delivery Uber Eats, hanno dimostrato che esistono cibi specifici capaci di influenzare positivamente il nostro umore. Questo studio ha evidenziato come fattori come la consistenza e il colore degli alimenti possano avere un impatto diretto sulle nostre emozioni.

Ad esempio, i cibi croccanti e gommosi hanno mostrato effetti positivi sul nostro stato d’animo, contribuendo a ridurre lo stress. Alimenti ricchi di antiossidanti, come avocado, mango, mirtilli e fichi, sono stati identificati come ottimi alleati per il benessere psicologico. Le verdure verdi, in particolare, sono associate a uno stato di calma e tranquillità, mentre i cibi gialli, come le banane, sono stati correlati alla felicità. Non dimentichiamo i pesci, ricchi di omega-3, noti per migliorare la funzione cerebrale e contribuire a una giornata lavorativa più produttiva.

Inoltre, cibi ricchi di triptofano, come pollo, carne rossa, cioccolato e arachidi, sono cruciali per la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che ci fa sentire bene. Youssef sottolinea l’importanza di una dieta variegata: “La varietà è il sale della vita. Seguire un’alimentazione ricca e diversificata aiuta a mantenere una mente e un corpo felici”.

Come gli italiani cercano la felicità

L’indagine condotta da Uber Eats ha rivelato che gli italiani hanno sviluppato diverse strategie per migliorare il loro umore. Tra le attività più comuni, il 45,20% degli intervistati ha dichiarato di dedicarsi allo shopping, mentre il 44,30% preferisce trascorrere tempo con familiari e amici. Un altro modo per ritrovare il sorriso è uscire a mangiare, con il 39,40% che opta per questa soluzione, seguiti da chi si rifugia nella lettura (34%) o nella visione di un buon film. Un dato interessante è che il 30,10% degli italiani si sente meglio ordinando cibo a domicilio, un fenomeno che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni.

Il food delivery non solo offre una soluzione pratica per chi ha giornate impegnative, ma contribuisce anche a far sentire le persone più soddisfatte e felici. Infatti, il 52,60% degli intervistati ha affermato di sentirsi più felice dopo aver ordinato cibo a domicilio, mentre il 33,70% ha indicato che questo gesto li rende più indulgenti. Tra i cibi preferiti che migliorano l’umore, spiccano:

  • Pizza (80,80%);
  • Dolci (34,30%);
  • Hamburger (25,80%);
  • Sandwich (20,60%);
  • Pollo fritto (16,90%);
  • Sushi (16,10%).

Dieci cibi che fanno bene all’umore

Per festeggiare la Giornata Mondiale della Felicità, è utile conoscere alcuni cibi che possono migliorare il nostro umore. Ecco una lista di dieci alimenti che non dovrebbero mancare nelle nostre tavole:

  • Cioccolato fondente: ricco di antiossidanti, stimola il rilascio di endorfine, le sostanze chimiche del “buonumore” nel cervello;
  • Banane: una fonte eccellente di potassio e triptofano, che aiutano a regolare l’umore;
  • Noci e semi: ricchi di omega-3, contribuiscono alla salute cerebrale e possono ridurre i sintomi di depressione;
  • Avocado: oltre a essere delizioso, è ricco di grassi sani e nutrienti che favoriscono il benessere psicologico;
  • Pesce azzurro: sardine, sgombro e salmone sono noti per i loro alti contenuti di omega-3, fondamentali per la salute del cervello;
  • Mirtilli: carichi di antiossidanti che possono migliorare la memoria e l’umore;
  • Spinaci: ricchi di folati, possono contribuire a ridurre i sintomi di ansia e depressione;
  • Yogurt: i probiotici presenti nello yogurt possono migliorare la salute intestinale e, di conseguenza, l’umore;
  • Patate dolci: ricchi di carboidrati complessi, forniscono energia e possono migliorare l’umore grazie al loro contenuto di vitamina B6;
  • Tè verde: contiene L-teanina, un aminoacido che può contribuire a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.

Questi alimenti non solo sono gustosi, ma possono anche diventare parte di una dieta equilibrata capace di influenzare positivamente il nostro stato d’animo. La Giornata Mondiale della Felicità rappresenta, quindi, un’occasione perfetta per riflettere su come ciò che mangiamo possa influire sul nostro benessere emotivo. Ricordare l’importanza di una dieta varia e ricca, unita a momenti di condivisione e convivialità, può essere un passo fondamentale verso una vita più felice e soddisfacente.

Redazione

Recent Posts

Fabrizio Di Amato entra nel mondo del vino con l’acquisizione di Tenuta San Filippo a Montalcino

Montalcino, una delle località vinicole più celebri d'Italia, si trova nuovamente al centro dell'attenzione grazie…

5 minuti ago

Il dibattito tra vino e salute: consumo moderato contro astinenza in uno studio europeo

Il dibattito sul rapporto tra consumo di vino e salute continua a sollevare interrogativi e…

35 minuti ago

Voglia di drink che riescano a dare la carica? Ecco alcuni fantastici cocktail a base di caffè

Quali sono i migliori drink per gli amanti del caffè? Ecco alcune ricette da provare…

58 minuti ago

Sagrantino: un viaggio tra tradizione territoriale e innovazione enologica

La cantina Arnaldo Caprai si è affermata come un punto di riferimento nella produzione del…

1 ora ago

Dazi Usa sul vino: dal 2 aprile aumenti tra il 10% e il 25% secondo la Wine Trade Alliance

Il 2 aprile si preannuncia come una data cruciale per l'industria vinicola globale, in particolare…

2 ore ago

Petra: la cantina di Mario Botta che rivoluziona l’Igt Costa Toscana

Situata a Suvereto, nell’Alta Maremma sulla Costa Toscana, Petra è una delle cantine più affascinanti…

4 ore ago