Cucina

Gamberi alla siciliana, altro che con le zucchine! Pronti in 5 minuti, ricetta a prova di pasticcione

Hai mai provato i gamberi alla siciliana? Facili e veloci da preparare, sono un secondo piatto leggero e ricco di gusto: ti leccherai i baffi!

Dimenticati del solito abbinamento gamberi e zucchine e prova i nostri gamberi alla siciliana. In soli 5 minuti di tempo potrai portare in tavola un secondo piatto a dir poco con i fiocchi con cui riuscirai a conquistare pure i palati più esigenti. Facilissima da preparare, è una ricetta a prova di pasticcione. Anche se quindi non sei quello che si dice un fenomeno ai fornelli non preoccuparti: in poche mosse persino tu riuscirai a realizzare qualcosa di unico.

Cosa aspetti a metterti all’opera? Procurati subito pochi semplici ingredienti che di sicuro hai già in casa e poi segui la ricetta passo passo. Con un po’ di pangrattato, un pizzico di sale, di pepe, un filo d’olio extravergine d’oliva e del prezzemolo puoi servire a tutti i tuoi ospiti un vero capolavoro di gusto.

Gamberi alla siciliana pronti in 5 minuti: ricetta a prova di pasticcione

I gamberi alla siciliana sono un secondo piatto facile e veloce da preparare, ma allo stesso tempo si tratta anche di una ricetta gustosissima. Niente paura: persino i più pasticcioni riusciranno a realizzarla. Prima, però, di svelare l’intero procedimento, dovrai procurarti tutto il necessario.

Pulisci i gamberi eliminando le parti di scarto (vinamundi.it)

Ingredienti:

  • 500 grammi di gamberi;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 peperoncino fresco;
  • 20 grammi di mandorle lamellate;
  • 50 grammi di pangrattato;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 1 limone;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Semplici da fare e ricchi di gusto. Se ami il pesce, ma non sei molto abile ai fornelli la ricetta dei gamberi alla siciliana è quello che fa per te. Per prepararli comincia subito a sgusciare i gamberi eliminando la testa ed il carapace, lasciando solo la coda.
  2. Dopodiché, trita il prezzemolo insieme ad un peperoncino e ad uno spicchio d’aglio e tieni da parte.
  3. Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e vai a tostare il pangrattato con un pizzico di sale e con le mandorle lamellate. Quando questi saranno diventati belli croccanti, spegni il fuoco ed unisci un po’ di scorza di limone grattugiata.
  4. In un’altra padella fai risolare uno spicchio d’aglio con un po’ d’olio ed aggiungi i gamberi. Regola di sale e di pepe e lascia cuocere a fuoco alto per un minuto. Sfuma tutto con il vino bianco ed unisci il trito di prezzemolo.
  5. Non appena il vino si sarà asciugato, aggiungi il pane tostato e termina la cottura. Infine, a fuoco spento, spruzza un po’ di succo di limone e preparati a servire.

 

 

Veronica Elia

Recent Posts

Scopri le stelle del vino: l’evento internazionale delle eccellenze enogastronomiche

Dal 17 al 19 maggio 2025, Milano si trasformerà nel fulcro dell'industria del vino, dei…

49 secondi ago

Vinitaly 2025: il vino riscopre il suo ruolo da protagonista a tavola

Il Vinitaly 2025, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile, si preannuncia…

31 minuti ago

Fabio Zenato: un nuovo capitolo alla guida del Consorzio Tutela Lugana DOC

Il 4 aprile 2025 rappresenta una data significativa per il Consorzio Tutela Lugana DOC, con…

1 ora ago

Il vero significato di “Made in Italy” nel mondo del vino

Il marchio "Made in Italy" è da decenni un simbolo di qualità, tradizione e autenticità,…

3 ore ago

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

5 ore ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

5 ore ago