Categories: Eventi

Franciacorta celebra 35 anni di eccellenza nel vino

Il 21 marzo 2024 rappresenta una data significativa per il vino italiano, poiché il Consorzio Franciacorta festeggia il suo 35° anniversario. Fondato nel 1989 da un gruppo di 29 produttori, il Consorzio ha come obiettivo principale quello di garantire e monitorare il rispetto della disciplina di produzione del vino Franciacorta. Oggi, il Consorzio conta oltre 120 cantine e più di 200 soci attivi, contribuendo in modo determinante alle denominazioni Franciacorta DOCG, Curtefranca DOC e Sebino IGT. Questo anniversario non è solo un momento di riflessione, ma anche un’opportunità per celebrare l’eccellenza di un territorio che ha saputo affermarsi nel panorama vinicolo internazionale.

Eventi di celebrazione

Per festeggiare questo importante traguardo, dal 5 al 7 marzo si sono svolti tre giorni di eventi, caratterizzati da incontri, approfondimenti e la partecipazione di prestigiosi ospiti. Queste giornate hanno messo in evidenza valori condivisi, sinergie strategiche e prospettive future, rappresentando un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Il logo distintivo del Consorzio, la “F” merlata, è diventato un simbolo riconoscibile, evocando le storiche torri medievali che punteggiano il paesaggio dei 19 comuni della Franciacorta. La superficie vitata di 3.393 ettari è predominata dallo Chardonnay (79%), seguito dal Pinot Nero (18,1%), dal Pinot Bianco (2,6%) e dall’Erbamat (0,3%). Nel 2024, sono state spedite 19,1 milioni di bottiglie, di cui il 12% è stato esportato, evidenziando la crescente fama e richiesta dei vini Franciacorta anche all’estero.

Riconoscimenti e sinergie

Il primo giorno di celebrazioni ha visto la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha elogiato il Consorzio per il suo ruolo di custode di un territorio d’eccellenza. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal Consorzio nel mantenere elevati standard di qualità. Il presidente del Consorzio, Silvano Brescianini, ha aperto i lavori con una riflessione sulla responsabilità di preservare un territorio straordinario per le generazioni future.

Un tema centrale delle celebrazioni è stato quello di costruire sinergie con altri settori, come la moda e l’hôtellerie. Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha evidenziato la storica partnership tra il mondo del vino e quello della moda, sottolineando la necessità di modelli virtuosi orientati verso la sostenibilità.

Internazionalità e futuro

L’internazionalità è stata un tema chiave durante le celebrazioni. Essi Avellan, Master of Wine finlandese, ha affermato che gli sparkling wine, tra cui il Franciacorta, rappresentano l’unica categoria in crescita negli Stati Uniti. Amy Wislocky, editor di Decanter, ha ribadito l’elevata qualità del Franciacorta e l’importanza di aumentarne la visibilità all’estero. Questi aspetti evidenziano la necessità di una strategia di marketing efficace per posizionare il Franciacorta in un mercato sempre più competitivo.

A conclusione di questi eventi, una degustazione tecnica condotta dai Master of Wine italiani ha offerto ai partecipanti l’opportunità di celebrare la qualità e la varietà del Franciacorta. I festeggiamenti per il 35° anniversario non si fermano qui: il Festival di Primavera offrirà un’esperienza autentica in cui cultura, enogastronomia e tradizione si intrecciano.

Con uno sguardo proiettato verso il futuro, il presidente Silvano Brescianini ha espresso un ottimismo intrinseco al mondo del vino, affermando che “un agricoltore, soprattutto un produttore di vino, è ottimista per definizione”. Questo spirito di positività continua a guidare il Consorzio Franciacorta verso nuovi traguardi, celebrando un passato ricco di successi e un futuro luminoso e pieno di opportunità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cittadinanza: le nuove regole sullo ius sanguinis che ti sorprenderanno

Il tema della cittadinanza italiana per i discendenti di emigrati è tornato al centro del…

22 minuti ago

Val d’Oca lancia etichette ‘signature’ per elevare le Rive al prossimo livello

La Cantina Produttori di Valdobbiadene, un marchio di spicco nel settore vinicolo italiano, ha recentemente…

53 minuti ago

Il Consorzio del Morellino di Scansano Docg si oppone all’ecomostro del parco eolico in Maremma

Il 1 aprile 2023, il presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai,…

53 minuti ago

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

1 ora ago

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

3 ore ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

3 ore ago